TARI, spostate il divano e non la pagate più: il trucchetto solo i commercialisti lo conoscono | Legalissimo al 100%

Divano (pexels.com) - circuitolavoro.it

Non serve nascondersi, da oggi ti basta spostare il divano per non pagare più la TARI : addio all’imposta più odiata di sempre.
Assieme all’IMU, la TARI è senza dubbio una tra le somme da versare allo stato che i contribuenti detestano di più.
Infatti, in entrambi i casi, si tratta di un versamento strettamente legato al possesso di immobili.
Mentre l’IMU, quanto meno, è applicabile solamente a partire dalle seconde case, la Tariffa rifiuti è dovuta anche sulla prima, per ovvi motivi.
Pertanto nessuno è esente. La TARI, per altro, è persino dovuta nel momento in cui una casa è disabitata, sebbene parzialmente. Eppure, se fai questo, ti assicuri l’esenzione…
Basta qualcuno che sposti il divano (e qualche altro mobile) e sei fuori da giro della TARI
La tariffa rifiuti è una somma fondamentale dovuta ogni anno, ed è necessaria perché la gestione dei rifiuti possa avvenire nel modo più corretto ed efficace. Lo smaltimento dei rifiuti, infatti, è diventato un tema sempre più centrale a mano a mano che cresceva la consapevolezza rispetto alla situazione critica del nostro Pianeta. Infatti, è come se quest’ultimo stesse “soffocando”, per usare una personificazione, a causa dell’inquinamento e dello sfruttamento delle risorse da parte dell’umanità.
Per tutti questi motivi, si è iniziato a incentivare il sistema del riciclo, così come quello dello smaltimento consapevole. Per questo motivo si è diffusa nella nostra Penisola, così come altrove, la cosiddetta raccolta differenziata porta a porta. Questa responsabilizza il singolo nella corretta divisione dei rifiuti, visto che è stata istituita una multa che dovrebbe agire quanto meno da deterrente rispetto a chi non ritiene che sia utile occuparsi della divisione dei rifiuti. La TARI deve essere, dunque, pagata ogni anno, persino per immobili disabitati. In caso di contratto di affitto sono i conduttori a doversene occupare per legge. C’è, però, una particolare deroga che riguarda proprio gli immobili inutilizzati: ecco quando si può chiedere l’esenzione totale.
Immobile disabitato? Paghi comunque la TARI, ma se fai così potresti spuntarla…
Se sei in possesso di un immobile disabitato, per evitare di pagare la TARI su di esso è necessario che sia privo di arredi e di allacci alle utenze. In questo modo, infatti, si può certificare che si tratta di una abitazione, di fatto, inutilizzabile.
Sfortunatamente, infatti, i parametri per il pagamento della TARI sono piuttosto aleatori. Sarebbe ideale che ogni famiglia pagasse per i propri rifiuti: in questo modo il cittadino singolo sarebbe sempre più responsabilizzato rispetto alla produzione di spazzatura.