Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Palermo: Terna lancia il Master sulla gestione digitale della rete elettrica con l’assunzione di 19 laureati

Nella sala magna del complesso monumentale dello Steri dell’Università di Palermo, si è svolto l’evento di presentazione della seconda edizione del Master di secondo livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica“, promosso da Terna all’interno del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli atenei di Palermo, Cagliari e Salerno.

Durante l’evento, l’amministratore delegato di Terna, Giuseppina Di Foggia, il direttore delle strategie di sviluppo rete e dispacciamento, Francesco Del Pizzo, nonché presidente e coordinatore scientifico del Tyrrhenian Lab, insieme al rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, hanno presentato l’offerta formativa del corso, i dettagli delle materie previste e gli obiettivi dell’iniziativa ai neolaureati interessati.

Tyrrhenian Lab: Terna investe 100 milioni di euro per lo sviluppo delle competenze e la transizione energetica

L’azienda responsabile della gestione della rete elettrica di trasmissione nazionale ha previsto un investimento di 100 milioni di euro nel periodo compreso tra il 2022 e il 2026, al fine di favorire lo sviluppo delle competenze ingegneristiche, informatiche, statistiche e manageriali necessarie per gestire un sistema elettrico in continua evoluzione.

“Per Terna, un’azienda che riveste un ruolo cruciale nel contesto nazionale, la formazione e lo sviluppo di competenze tecniche e trasversali di alto livello rappresentano uno dei pilastri fondamentali della strategia di crescita a lungo termine. Grazie al Tyrrhenian Lab, potremo contare su futuri colleghi in grado di affrontare le sfide complesse del mercato dell’energia e di cogliere le opportunità derivanti dal processo di transizione energetica attualmente in corso. Terna ha deciso di concentrarsi anche sulla valorizzazione del Mezzogiorno, un territorio di importanza strategica fondamentale in termini di risorse e capitale umano. Desidero ringraziare gli atenei di Palermo, Cagliari e Salerno per l’instancabile collaborazione strategica instaurata nel corso del tempo e per aver creduto in questa iniziativa”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia.

Master in Digitalizzazione del sistema elettrico come modello di collaborazione università-impresa

“La formazione, la competenza, l’occupazione, l’innovazione e la transizione energetica sono pilastri fondamentali per il futuro dei nostri giovani e del nostro territorio”, ha commentato il rettore Massimo Midiri. “Un esempio straordinario di come questi elementi strategici si combinino è rappresentato dal Master in Digitalizzazione del sistema elettrico per la Transizione energetica, che consideriamo un esempio virtuoso di collaborazione tra università e impresa”, ha aggiunto.

Tyrrhenian Lab: ampliamento dei posti disponibili per il Master e opportunità di lavoro presso Terna

I risultati ottenuti lo scorso anno, sia in termini di domande pervenute sia di partecipazione in aula degli studenti, hanno spinto Terna ad aumentare il numero dei posti disponibili per questa seconda edizione, passando da 45 a 57. Questo ampliamento conferma l’importanza che il progetto Tyrrhenian Lab riveste per il gruppo, come affermato in un comunicato.

Gli studenti laureati in materie tecnico-scientifiche e informatiche potranno presentare domanda di ammissione al Master fino al 4 settembre. Il corso inizierà nel mese di novembre e sarà composto da undici moduli, per un totale di 60 crediti formativi. Il programma prevede percorsi personalizzati, tenendo conto delle esperienze accademiche precedenti dei partecipanti, e include laboratori di programmazione e attività pratiche sul campo.

Una volta completato il Master, i 19 studenti selezionati, con il supporto degli atenei coinvolti, verranno assunti da Terna e avranno l’opportunità di lavorare presso la sede di Palermo come esperti di algoritmi e modelli per il mercato elettrico, sistemi di analisi e regolazione della gestione degli apparati di campo e sistemi di automazione di stazione (Sas).

Valerio Mainolfi

Recent Posts

Chiusa azienda n.1 in Italia, ha dato da mangiare a centinaia di persone per anni e poi la dura decisione

Storica azienda è giunta al capolinea, il territorio è sconvolto dalla chiusura: dopo anni è…

10 ore ago

Superbonus affitto, “Italiani vivete gratis”: potete richiederlo tutti | Avete tempo fino al 31

Non attendete, per ottenere una casa quasi gratis avete tempo fino alla fine del mese:…

12 ore ago

Quanto guadagna un medico di base, non avete idea della verità: potrebbe sfamare mezza Italia

Medico di base: lavora ovunque, cura tutti e guadagna cifre che nessuno mai si aspetterebbe,…

15 ore ago

Ufficiale, “Cancellata la professione n.1 al mondo”: migliaia di donne e uomini in mezzo alla via | E pensare che erano milionari fino a ieri

Rivoluzione nel mondo del lavoro: la professione più invidiata è a rischio, e la colpa…

17 ore ago

ULTIM’ORA, “Non ci sono solo uomini e donne nel mondo, si contano almeno 9,5 milioni di s…” | Gli scienziati spagnoli hanno fatto l’assurda scoperta

'Non-umani', la scoperta degli scienziati ha fatto sgranare gli occhi a tutti: nel mondo ce…

19 ore ago

Concorso, “Vi diamo 23.000 euro netti”: vogliono solo la patente | Non serve alcun titolo di studi

Nuove assunzioni nell'ambito sanitario pubblico: stipendio superiore rispetto la media e possibilità di contratto indeterminato.…

23 ore ago