Ticket Sanitario, “Chi è nato quest’anno non lo paga più”: andate da tutti i medici gratis | La svolta è arrivata

Ticket Sanitario

Ticket Sanitario - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

Controlla subito se rientri in questo anno di nascita e puoi dire addio al pagamento del ticket sanitario. 

Nel nostro Paese, la sanità pubblica continua ad affrontare sfide significative. Nonostante l’accesso alle cure dovrebbe essere garantito a tutti, tale diritto viene sempre più meno.

Questo perché molti cittadini si trovano costretti a dover rinunciare alle cure mediche principalmente per motivi economici.

Ma non solo, tra i principali ostacoli troviamo il ticket sanitario. Sebbene sia prevista l’esenzione per alcune categorie, molti italiani pur avendo dei redditi non molto alti non rientrano nei criteri e pagano somme spesso elevate per ottenere le prestazioni.

Tuttavia, una notizia positiva in questo contesto, arriva proprio per una determinata fascia d’età che potrà ricevere cure mediche gratuite, nonché l’esenzione del ticket.

Ticket Sanitario, non lo paghi se rientri in questa fascia d’età

Quando parliamo di ticket sanitario facciamo riferimento al supporto offerto dal Sistema Sanitario Nazionale per coloro che possiedono un reddito basso. Grazie a questa misura, alcune categorie di persone possono ottenere cure mediche, o effettuare visite specialistiche ed esami diagnostici, senza dover pagare l’intero costo, o in alcuni casi senza pagare nulla. Inoltre, garantisce la possibilità di effettuare controlli regolari, garantendo così la prevenzione ed evitando l’aggravarsi di malattie. Tuttavia, l’agevolazione si basa sull’Isee del cittadino che, varia a seconda a seconda della regione di residenza. Di conseguenza l’esenzione dal ticket non rivolta a tutti ma solo ad alcune categorie.

Nello specifico, possono beneficiare dell’esenzione dal ticket: le famiglie con bambini sotto i 6 anni o con anziani sopra i 65 anni, a patto che il reddito familiare totale non supera i 36.151,98 euro all’anno. Si tiene conto del reddito complessivo del nucleo familiare. I disoccupati e loro familiari, con reddito inferiore a 8.263,31 euro. Questo limite sale a 11.362,05 euro se si ha un coniuge e può aumentare di 516,46 euro per ogni figlio a carico. I titolari di pensioni sociali che ricevono la pensione sociale e i loro familiari, purché il reddito annuo non superi 8.263,31 euro, con gli stessi aumenti previsti per i disoccupati. Infine sono inclusi anche i pensionati con pensione minima. Quindi chi ha più di 60 anni e percepisce una pensione minima può ottenere l’esenzione se il reddito familiare non supera 8.263,31 euro. Anche qui, il limite aumenta in presenza di coniuge o figli a carico.

Come richiedere l’esenzione

I destinatari dell’esenzione dal ticket possono richiederla presentando domanda presso la Asl di appartenenza. Verranno richiesti l’ISEE aggiornato e altri documenti che attestino la tua situazione economica e familiare.

Le Regioni possono prevedere norme specifiche, quindi è sempre meglio informarsi presso la propria ASL o consultare il sito della Regione per sapere quali sono i requisiti aggiornati e le eventuali agevolazioni aggiuntive.