Ufficiale, “650 euro a chi cambia lavoro”: e poi non dite che al Sud Italia non ci sono opportunità

Centinaia di euro per te (pexels.com) - circuitolavoro.it

Centinaia di euro per te e ti basta fare questo, altro che gap tra nord e sud: anche se vivi qui finalmente lo stato ti vede.
Sappiamo quanto il nostro Paese sia caratterizzato sin dalla sua unità da una residua spaccatura tra nord e sud.
Negli anni questo divario è stato ridimensionato, ma la permanenza del gap per tanti anni ha reso difficile la totale equiparazione delle zone.
Per questo motivo, ancora oggi il Governo ha un occhio in più per il sud.
Una misura adottata proprio per chi abita nelle zone del sud Italia prevede un bonus consistente.
Più di 600 euro di bonus, pochi requisiti per ottenerli: verifica subito
Il mondo del lavoro è problematico in tutto il Paese, che tende a rimanere indietro rispetto ad alcune tendenze europee: pensiamo alla settimana corta o al salario minimo. Una misura che va incontro alle esigenze dei lavoratori, dunque, è sempre bene accetta. In questo caso, a ricevere un bonus sono le imprese del Mezzogiorno. Si tratta di una quota che va corrisposta ai datori di lavoro che facciano nuove assunzioni. Sia le imprese che i candidati stessi devono presentare una serie di requisiti che li fanno rientrare nel bacino di destinatari del bonus.
Il bonus è pensato, infatti, non per i singoli lavoratori, ma per incentivare le assunzioni di giovani lavoratori. Sappiamo, infatti, che, se la disoccupazione sembra essere in calo, la precarietà è un aspetto davvero difficile da misurare. Il costo del lavoro, inoltre, è un problema che affligge le imprese: per questo motivo, il bonus mira a sollevare i datori di lavoro e le imprese del sud di una parte consistente di tali costi. Ecco in che modo questo avviene.
650 euro: ottienili subito, ti basta questa richiesta
Il bonus consiste nello sconto per le imprese dei costi relativi al versamento dei contributi previdenziali, eccetto i primi relativi all’INAIL, per un periodo di 24 mesi e un limite massimo di 650 euro al mese.
Per poter beneficiare di questa misura messa in campo dal Governo bisogna che il dipendente non superi i 35 anni di età e non sia mai stato assunto prima con contratti a tempo determinato o indeterminato. Tale contributo è presente anche nel resto d’Italia, ma il limite equivale a 500 euro: questo è stato potenziato nel Mezzogiorno per poter raggiungere i 650 euro. Per ottenere lo sconto basta accedere al portale INPS e compilare i moduli relativi alla richiesta.