UFFICIALE 730, Scatta la detrazione generi alimentari: fai la spesa e lo stato ti ridà i soldi | Ecco come inserirla

Generi alimentari detraibili

Generi alimentari detraibili- Foto di Mike Jones da Pexels-CircuitoLavoro.it

Non tutti conoscono questa opportunità fiscale che consente di scaricare parte delle spese per prodotti alimentari medici: ecco chi può beneficiarne e come funziona.

Tra le agevolazioni fiscali previste per il 2025 c’è anche la possibilità di ottenere una detrazione Irpef pari al 19% per l’acquisto di prodotti alimentari destinati a fini medici speciali.

Introdotta con l’art. 5 quinquies del decreto-legge n. 148/2017, questa misura permette a chi ha necessità certificate di particolari regimi alimentari di ottenere un parziale rimborso delle spese sostenute.

Il requisito necessario è il superamento della soglia dei 129,11 euro di franchigia previsti dalla normativa generale sulle spese mediche.

La detrazione può essere inserita nel modello 730, ma solo per i prodotti elencati nel Registro nazionale degli alimenti a fini medici speciali – Parte A.1, disponibile sul sito ufficiale del Ministero della Salute.

Detrazioni sui prodotti alimentari a fini medici: come funziona con gli integratori

Ci si chiede se tra i generi alimentari detraibili possano esserci gli integratori. Si tratta di prodotti consigliati o addirittura prescritti dal medico. Su questo punto è intervenuta direttamente l’Agenzia delle Entrate. La precisazione è arrivata tramite FiscoOggi in risposta a un quesito di un contribuente che chiedeva se gli integratori iscritti al Registro del Ministero della Salute potessero essere equiparati ai farmaci ai fini fiscali. La risposta è stata netta: anche in presenza di prescrizione medica, gli integratori non possono beneficiare della detrazione Irpef.

Il beneficio fiscale non può essere applicato neanche a colliri, pomate, prodotti fitoterapici. Questi beni, pur avendo una funzione di supporto alla salute, non sono classificabili come medicinali e pertanto restano interamente a carico dell’acquirente, anche in caso di pagamento tracciabile.

Integratori
Integratori- Foto di Nataliya Vaitkevich da Pexels-CircuitoLavoro.it

Come inserire la detrazione sui generi alimentari nel 730

Per ottenere la detrazione sui prodotti alimentari a fini medici speciali, è fondamentale comunque rispettare alcuni requisiti tecnici. Innanzitutto, l’acquisto deve riguardare esclusivamente alimenti inclusi nel Registro specifico e destinati a fini medici speciali. Inoltre, il pagamento deve avvenire con strumenti tracciabili così come richiesto per tutte le spese mediche dal 2020 in poi. Per pagamenti tracciabili si intendono quelli avvenuti tramite bancomat, carte o bonifici bancari.

All’interno del modello 730/2025, la spesa dovrà essere inserita nel rigo corrispondente alle spese sanitarie. Dovrà essere poi allegata la documentazione che certifichi la natura del prodotto acquistato e la sua inclusione nel registro nazionale degli alimenti a fini medici speciali. Bisogna ricordare che non è prevista nessuna detrazione per le spese generiche relative all’alimentazione, anche se motivate da esigenze di salute.