Ufficiale: aggiunto un nuovo mese sul calendario | Ogni 3 anni bisogna aggiungerne uno nuovo

Calendario (pexels.com) - circuitolavoro.it

Ogni 3 anni un nuovo mese, sembra creare caos ma tutto torna: funziona proprio così ed è ufficiale per tutti.
Il nostro calendario, così come la nostra concezione del tempo, altro non è che una semplice convenzione umana.
Serve a dare un senso al tempo che scorre e a potersi organizzare su ogni cosa all’interno di qualunque comunità umana.
Sarebbe ormai impensabile, oggi, abbandonare il calendario o l’orologio, talmente sono entrati a far parte del nostro modello culturale dal punto di vista praticamente globale.
Eppure, sebbene ci possa sembrare che il nostro calendario sia valido ovunque, non è affatto così: in questo posto ogni tre anni si aggiunge un nuovo mese.
Calendario, una convenzione umana e non omogenea nel mondo
Sfortunatamente, siamo ancora in una società che tende a ignorare quasi completamente, almeno nel momento dell’educazione scolastica, l’esistenza di un mondo culturale che non sia in linea con quello occidentale. La mancata conoscenza del diverso può portare a fenomeni come la discriminazione: non essendo abituati al contatto con l’altro, un eventuale incontro è più probabile che generi diffidenza, specie se siamo cresciuti in un contesto che nutre le menti con una storia raccontata da un solo punto di vista.
Forse è per questo che è poco diffusa questa incredibile pratica che viene direttamente dall’Oriente e che riguarda il calendario cinese. Almeno una volta nella vita abbiamo scoperto a quale segno cinese corrisponda la nostra data di nascita, magari senza sapere quanto il calendario cinese differisca rispetto a quello italiano. Il calendario tradizionale della Cina è profondamento diverso da quello gregoriano (il nostro, per intenderci), che è adottato dalla maggioranza dei Paesi del mondo. Il calendario cinese ha una caratteristica davvero interessante: è lunisolare, ecco cosa significa.
Un nuovo mese ogni tre anni, funziona in questo modo
Ogni anno cinese è composto da 12 mesi lunari, composti da 29 o 30 giorni. Un anno, quindi, durerà tra i 353 e i 356 giorni, meno di un anno solare; per questo motivo, per mantenere un allineamento con il ciclo solare, ogni 3 anni circa viene aggiunto un tredicesimo mese, chiamato mese intercalare.
Proprio per questo motivo, a differenza del capodanno gregoriano, quello cinese cade in una data che varia tra il 21 gennaio e il 20 febbraio, in base alle fasi lunari. Il mese viene aggiunto secondo precise regole astronomiche, e in un ciclo completo di 19 anni sono 7 gli anni intercalari. Il meccanismo spiegato somiglia al nostro dell’anno bisestile e a quello che governava l’antico calendario greco.