Ufficiale, approvato il primissimo Bonus perpetuo della storia: 200 euro ogni mese nelle vostre tasche

Bonus - Fonte Pixabay - Circuitolavorot.it
Con questo bonus, ottieni subito 200 euro anche senza Isee. Scopri come richiederlo
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una serie di Bonus erogati dallo Stato e che sono diventati ormai degli strumenti molto importanti per il sostegno delle famiglie italiane.
Inizialmente nati come delle misure straordinarie previste dal Governo in casi di emergenza tipo quella da Covid-19, oggi sono invece parte integrante dello Stato sociale.
Questi contributi si sono evoluti nel tempo e hanno assunto varie forme. Tra i principali troviamo: bonus bebè, bonus affitto, bonus bollette, bonus cultura, ecc.
Tutti hanno lo scopo di alleggerire il peso delle spese quotidiane e garantire maggiore equità sociale, aiutando chi si trova in condizioni economiche più fragili. L’ultimo bonus però, si presenta ancora più vantaggioso visto che non è necessario nemmeno l’Isee.
Un aiuto concreto per le famiglie senza limiti di tempo
Tutti gli incentivi previsti fin’ora, erano caratterizzati da un limite temporale preciso oppure erano legati a requisiti stringenti. Ora, a fare la differenza è un contributo mensile garantito e duraturo nel tempo, che ha suscitato grande curiosità e interesse.
Secondo quanto annunciato, questa misura permetterà a molte famiglie di ricevere fino a 200 euro ogni mese, direttamente nelle proprie tasche, con una semplice domanda e senza complicate procedure burocratiche. Scopriamo di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.
Fino a 200 euro senza ISEE
Il bonus in questione non rappresenta proprio una novità assoluta ma è una misura già presente da tempo che però non tutti conoscono realmente. Si tratta dell’Assegno Unico Universale per i figli a carico, un sostegno economico mensile destinato a tutte le famiglie con figli fino a 21 anni (e senza limiti d’età per figli disabili). Il vantaggio di questo contributo è che a prescindere se si scelga o meno di presentare l’Isee può essere richiesto. Alcuni temono che possa incidere sull’Isee ma non è così. In questo caso, si riceverà comunque l’importo minimo garantito, pari a 57,50 euro al mese per figlio.
Facendo due calcoli, una famiglia con tre figli può arrivare a percepire quasi 175 euro al mese, anche senza alcuna documentazione reddituale aggiuntiva. E per chi presenta l’ISEE, soprattutto se con redditi medio-bassi, gli importi possono salire notevolmente, arrivando anche a 200 euro o più mensili complessivi. A patto che non si superi un ISEE di 45.979,56€ l’importo cresce. E come sempre, più figli si hanno, più assegni si ricevono. Insomma, non parliamo di una nuova misura miracolosa, ma di un’opportunità reale, concreta e già accessibile a milioni di famiglie italiane. Un bonus senza interruzione, visto che l’Assegno Unico è stabile, strutturale e rinnovabile ogni anno, pensato per accompagnare le famiglie nel tempo e sostenerle davvero nella crescita dei propri figli e che rappresenta un modo anche per incentivare le nascite visto il calo nel nostro Paese.