Ufficiale, “Arrivato il killer spietatissimo in Italia”: ha fatto fuori intere famiglie | Cittadini meglio restare a casa

Forte spavento per gli italiani in rientro dalle vacanze - circuitolavoro.it (freepik)
Fine estate da incubo: gli italiani rientrano dalle vacanze ma trovano una spiacevole sorpresa ad accoglierli.
Un rientro traumatico per molte famiglie: settembre, il mese della ripresa scolastica, si preannuncia il peggior mese di sempre.
Il 1 settembre ha segnato un brusco ritorno alla realtà per molte famiglie italiane. Chi sperava in un prosieguo dell’estate con tempi miti e soleggiati, è rimasto profondamente deluso.
Il mese si è, infatti, aperto con forti temporali e piogge intense, causando non pochi disagi nelle regioni del Nord Italia. Una perturbazione proveniente dal Nord Europa ha dato vita ad una serie di nubifragi sin dalle prime ore del mattino.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha subito diramato l’allerta meteo gialla su diverse zone, invitando la popolazione italiana ad essere prudenti. L’inizio del mese, insomma, non è stato dei migliori, cosa ci sarà da aspettarsi nei prossimi giorni?
Allerta meteo gialla: quali saranno le zone più colpite
In base a quanto appena affermato, la Protezione Civile, ha valutato per la giornata di lunedì 1 settembre, un’allerta meteo gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico in diversi settori, soprattutto nel Nord Italia.
- In Valle D’Aosta: l’allerta era legata soprattutto all’intensità dei temporali, con precipitazioni concentrati nella Valpelline, nella Valtournenche, nella Valgrisenche e nella Valdigne. Si sono verificate raffiche di vento e rovesci violenti che hanno causato forti disagi alla viabilità;
- In Lombardia e Piemonte: ci sono state alcune criticità legate al rischio idrogeologico, dalle Prealpi varesine al Lario, fino alla pianura torinese con Valli Susa, Maira, Varaita e tante altre. In diverse zone sono stati segnalati piccoli allagamenti che hanno messo sotto pressione il sistema di drenaggio urbano.
Un quadro piuttosto diffuso e complesso, con precipitazioni molto forti che hanno fatto temere allagamenti diffusi, soprattutto nei territori già fragili dal punto di vista idrogeologico.
Le previsioni del mese di settembre
Secondo quanto rilevato dai bollettini meteo per lunedì 1 settembre, i forti temporali continueranno anche per gran parte del mese. I fenomeni temporaleschi si sono estesi rapidamente da Val d’Aosta e Piemonte verso Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Anche la Toscana settentrionale ha registrato rovesci sparsi, mentre il resto del Paese ha goduto di una pausa asciutta e pochi rovesci.
Le previsioni per le prossime settimane non lasciano molto spazio all’ottimismo: settembre, il mese della ripartenza e del ritorno a scuola, si preannuncia come un mese instabile e fatto di frequenti temporali sparsi in tutta la Penisola. Chi aveva sperato in un’estate prolungata, dovrà rassegnarsi: l’autunno sembra aver anticipato le sue mosse.