Ufficiale detrazioni, scaricate anche questa spesa da oggi: 3000 euro sul conto subito

cioccolatini a forma di soldi nelle mani di un infermiere

Spese mediche e detrazioni (pexels) - www.circuitolavoro.it

Detrazione spese mediche, anche nel 2025 sono disponibili interessanti guadagni: ecco tutte le spese che rientrano 

Anche in questo 2025 è possibile detrarre le spese mediche, ma fino a che somma totale?

Vediamo di fare un po’ di chiarezza sulla questione per evitare di farsi ingannare.

Tutti i cittadini italiani hanno la possibilità di richiedere la detrazione delle spese mediche sostenute durante l’anno, la questione vale sia per quanto riguarda le visite mediche che i vari medicinali (rimangono fuori gli integratori alimentari invece).

Ad oggi, è ancora possibile usufruire della detrazione, ma è bene capire come compilare il modello 730 e quanto si può ricevere di rimborso totale.

Come funziona la detrazione per le spese sanitarie nel 2025

Il limite massimo di detrazione non esiste. Si deve considerare che su ogni spesa si può ottenere il 19% di detrazione, eccedendo però la franchigia fissa di 129,11 euro ( il rimborso inizia una volta superata la somma in questione).  Non esiste un limite massimo assoluto, ma se le imposte superano i 15.493 euro, si dovranno rateizzare obbligatoriamente. Ciò significa che si riceverà il denaro in tranche di 4 quote annuali uguali. Fino a circa 3000 euro invece si può ottenere il rimborso unico con il 730, ovvero rimanendo nella spesa sopracitata.

Nelle spese sanitarie rientrano sia le prestazioni mediche generiche che specialistiche, le analisi e tutti gli esami diagnostici, così come i trapianti, i vari interventi chirurgici, ma non solo, rientrano anche gli acquisti di medicinali e di dispositivi medici. Anche tutte le spese relative agli occhiali, alle protesi, alla sostituzione di lenti, rientrano nelle spese, così come l’ambulanza, o un’assistenza domiciliare qualificata. Per fortuna la maggior parte delle spese, se fatte tramite pagamento elettronico tracciabile, verranno automaticamente contabilizzate dall’Agenzia delle Entrate tramite tessera sanitaria, il Caf quindi avrà già tutto il materiale di cui ha bisogno per la compilazione del documento.

calcolatrice e conti
Come calcolare le detrazioni sulle spese mediche annuali (pexels) – www.circuitolavoro.it

Esempio pratico: come si arriva a 3mila euro di rimborso

Supponiamo che tra visite specialistiche, ticket, farmaci e fisioterapia abbiate speso 5mila euro nel corso del 2024. Dopo la franchigia di 129,11  euro, il totale detraibile è di circa 4.870,89 euro, e la detrazione IRPEF sarà pari al 19 %, quindi circa 926 euro da scaricare in dichiarazione. Se voleste arrivare a 3mila netti di rimborso sul conto, occorrerebbe perciò un importo di spesa intorno ai 16mila euro annui.

Con queste dichiarazioni sarà più chiaro il ragionamento da adottare per stimare quanto si potrà ricevere a fine anno di rimborso, man mano che si porteranno avanti le spese sanitarie, evitando le sorprese.