Ufficiale, la nuova ‘capitale’ italiana è Firenze: Roma scansati | Non c’è storia, passato il ‘decreto’

città di Firenze

Firenze amata da tutto il mondo (pexels) - www.circuitolavoro.it

La cittadina italiana conquista l’estero, un nuovo premio sposta l’attenzione da Roma: adesso è Firenze il centro 

Firenze, con la sua incantevole bellezza e ricchezza storica, rimane una delle città più importanti d’Italia. A metà dello stivale, poco sopra Roma, è un punto nevralgico per il nostro turismo mondiale.

No, non si tratta di un vero spostamento di Capitale, nonostante Firenze è già stata crocevia politico e culturale sin dal Risorgimento. Del resto, tra il 1865 e il 1871 Firenze fu capitale del Regno d’Italia, che con la Legge del 3 febbraio 1865 traslocò da Torino.

Allora, per i brevi 6 anni, Palazzo Vecchio ospitò la Camera e Palazzo Pitti accolse la corte reale. Ma questa volta parliamo invece di una classifica che ci arriva direttamente dall’America, nello specifico da New York, ha però scelto di premiare la città fiorentina.

È infatti il New York Times ad aver scelto Firenze per decretare l’incantevole gioiello italiano.

Il New York Times decreta il patrimonio artistico-naturale italiano più bello al mondo

Un riconoscimento del patrimonio culturale e artistico di Firenze. Non che prima non fosse riconosciuto, certo, ma sappiamo quanto agli italiani piaccia essere citati da quotidiani e magazine esteri, e questa volta è stata l’occasione giusta per ottenere un po’ di onorificenze.

E infatti, tra le straordinarie selezioni operate dagli esperti del New York Times figura anche un gioiello tutto italiano e viene anche decretato come il migliore al mondo: Villa Gamberaia, situata nella pittoresca località collinare di Firenze, proprio a fianco al famoso centro fiorentino. Non immaginatevi lusso e sfarzosità, ma l’emblema della semplicità che richiama il classicismo.

villa gamberaia
Villa Gamberaia a Firenze (FAI.it) – www.circuitolavoro.it

Il giardino storico fiorentino: Villa Gamberaia

Questo giardino storico rappresenta una perfetta fusione tra il rigore geometrico tipico del Rinascimento e quell’atmosfera romantica che ci invidiano da tutto il mondo, tipica, invece, dei paesaggi toscani. La Villa, risalente al XVII secolo, spicca tra le colline fiorentine, solitaria e maestosa, si erge su ettari di verde. Niente di epocale o colossale, piuttosto uno spazio intimo, raccolto, che accoglie e protegge, e isola dall’esterno.

Questa struttura semplice ma al tempo stesso studiata per accogliere riesce a evocare emozioni forti, un dialogo tra storia e natura, che non eccede in sfarzosità, ma che invece mette in risalto la semplicità del bello, che non ha bisogno di ghirlande. La villa è aperta a tutti e per esplorare il giardino i prezzi di ingresso sono: 20 euro per il biglietto ordinario, 15 euro per gli studenti e 18 euro per i soci FAI.