Ufficiale pensione, “Prendete 193.669,58 euro a vita e ci andate quando volete” | Passata la legge assurda

Pensione alle stelle (pexels.com) - circuitolavoro.it

La pensione vi sembra un miraggio? In realtà potete fare come oltreoceano: funziona proprio così, la vecchiaia è da nababbi.
La questione pensioni è davvero una tra le più delicate della contemporaneità.
Se il sistema non viene cambiato, infatti, rischiamo di doverci ritrovare a lavorare fino all’ultimo giorno della nostra vita.
Attualmente, proiettandoci nel futuro, lavoreremo praticamente fino alla tomba.
Uno spiraglio, però, potrebbe accendersi guardando al sistema degli Stati Uniti: ecco come funziona.
Bastano pochi anni di lavoro e se vuoi te ne vai diretto in pensione con patrimoni da capogiro
La pensione è un diritto di chi ha lavorato in vita, ma non solo, per quanti non hanno svolto un’attività lavorativa è prevista la pensione sociale o l’assegno sociale. Si tratta, almeno in genere, di importi davvero piccoli, che non riescono davvero a coprire i costi di mantenimento di una persona, anche se questa facesse una vita contenuta. Inoltre, c’è la questione dell’età pensionabile, che varia da paese a paese, almeno in Europa.
Negli Stati Uniti, la situazione è ben diversa, specie se parliamo di una precisa categoria di persone: i Presidenti. Le loro pensioni, una volta eletti, sono garantite, a meno che non vi siano gli estremi per impeachment e condanna da parte del congresso. Nel caso in cui un Presidente muoia, il coniuge superstite percepisce una pensione di circa 20.000 dollari l’anno, che va in sostituzione rispetto alla pensione del Presidente deceduto. La pensione vitalizia di un presidente è pari al salario di un segretario di gabinetto: ecco a quanto ammonta questa cifra.
Pensioni, se vivi negli USA e fai questo lavoro la tua sarà pazzesca (e garantita)
Lo scorso gennaio il Presidente Biden ha lasciato la Casa Bianca per fare posto all’insediamento dell’attuale presidente Donald Trump. Biden, dunque, è attualmente pensionato, e prende un vitalizio piuttosto consistente.
Lo stipendio di un segretario di gabinetto, infatti, è di circa 200.000 euro all’anno. Eppure, secondo quanto riporta milanofinanza, non è il solo introito del pensionato presidenziale: ci sarebbero anche dei fondi, anche quelli abbastanza consistenti, per il mantenimento del personale. Si tratterebbe, per i primi 30 mesi dopo la presidenza, di ben 150.000 dollari annuali. Il caso di Joe Biden, comunque, è ancora più particolare, visto che ha iniziato negli anni ’70 come senatore, poi vicepresidente, fino a giungere alla presidenza. Queste circostanze fanno sì che egli abbia maturato ulteriori vantaggi. Certo non possiamo fare paragoni con il Presidente degli USA e un nostro pensionato ordinario, purtroppo.