UFFICIALE PENSIONI GIUGNO, il tempo a disposizione è già finito: se non hai inviato il documento resti senza soldi | Il pagamento non arriva

Pensione anticipata

Pensione anticipata-Foto di SHVETS production da Pexels-CircuitoLavoro.it

Ci sono delle regole severe da rispettare per poter accedere alla pensione: ecco le scadenze di cui tenere conto per evitare di ritrovarsi senza pagamento mensile.

Negli ultimi giorni cresce la preoccupazione tra i lavoratori che puntavano alla pensione anticipata con Quota 97,6 pensata per chi ha svolto lavori usuranti o turni notturni prolungati.

Si tratta di una delle modalità da scegliere per chi vuole lasciare il lavoro prima dei 67 anni, limite di età fissato per la pensione di vecchiaia.

Bisogna, però, stare attenti alle tempistiche perché esiste una data limite per richiedere il riconoscimento dei requisiti, indispensabile per accedere alla pensione nel 2026.

La scadenza era fissata per il 1° maggio 2025. Chi non ha presentato la domanda in tempo ora rischia di dover rimandare il pensionamento e di rimanere senza assegno per diversi mesi.

Pensione anticipata: come funziona la modalità quota 97,6 e chi può richiederla

Quota 97,6 è la modalità pensionistica introdotta dal decreto legislativo n. 67 del 2011 come risposta alle esigenze di chi svolge mansioni considerate faticose o rischiose. Per raggiungere questa soglia bisogna sommare età anagrafica e anni di contributi fino a raggiungere almeno 97,6. Per i lavoratori dipendenti questo tempo corrisponde ad un minimo di 61 anni e 7 mesi e 35 anni di contributi.

La pensione in quota 97,6 è accessibile a minatori, operai impegnati in cave o in cassoni ad aria compressa, addetti alla rimozione dell’amianto e lavoratori esposti ad alte temperature come i vetrai. Anche i turnisti notturni rientrano nella misura, a patto che abbiano svolto almeno 64 notti l’anno con turni di almeno sei ore consecutive nella fascia tra mezzanotte e le cinque. Infine, sono inclusi i conducenti di mezzi pubblici con almeno nove posti e gli addetti a catena di montaggio. Per i lavoratori autonomi, i requisiti salgono, arrivando fino alla Quota 100,6.

Pensione lavori usuranti
Pensione lavori usuranti- Foto di SHVETS production su Pexels-CircuitoLavoro.it

Tempistiche strette: quali sono le scadenze per chiedere la pensione quota 97,6

Per l’accesso a questa modalità pensionistica bisogna fare molta attenzione alla tempistica. La legge prevede che la domanda di riconoscimento venga inviata entro il 1° maggio dell’anno precedente a quello in cui si intende andare in pensione.

Chi non rispetta il termine dovrà fare i conti con le conseguenze. L’invio della comunicazione tra il 2 maggio e l’1 giugno comporta uno slittamento di un mese sull’erogazione della pensione. Chi invia tra il 2 giugno e il 31 luglio dovrà attendere due mesi in più, mentre oltre il 31 luglio il posticipo sale a tre mesi. Solo dopo la conferma ufficiale dell’Inps si potrà presentare la domanda ufficiale di pensionamento.