Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Ultime novità sulla decorrenza pensione anticipata nel 2024: cosa cambia

L’INPS ha finalmente ufficializzato nuove normative che influenzeranno la decorrenza pensionistica per l’anno 2024. Queste novità concernono in particolare la pensione anticipata ordinaria e quella per i lavoratori precoci.

Quali sono le novità per la decorrenza della pensione anticipata nel 2024?

La definizione di “decorrenza della pensione” evidenzia il momento da cui si inizia a ricevere il trattamento pensionistico. L’INPS, con la Circolare n. 78 del 03-07-2024, ha apportato significative novità, legate principalmente alla decorrenza per la pensione anticipata ordinaria e per quella dei lavoratori precoci, che prevedono un’avviamento del trattamento pensionistico da 3 a 9 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti, a seconda della data di maturazione degli stessi.

Tuttavia, è importante sottolineare che tali modifiche sono rilevanti solo per i soggetti iscritti alle casse dell’ex INPDAP.

A chi si applicano le nuove normative?

Le normative specificate nella Circolare n. 78 trovano applicazione principalmente tra i dipendenti degli Enti Locali, insegnanti e sanitari iscritti alle casse dell’ex INPDAP. Questo comporta una variazione nella decorrenza per:

  • Dipendenti degli Enti Locali
  • Insegnanti
  • Sanitari
  • Ufficiali giudiziari, aiutanti e coadiutori

Chi non rientra nelle categorie sopra menzionate, seguirà le regole ordinarie di decorrenza pensionistica previste dalle normative INPS.

Quando inviare la domanda di pensione anticipata?

La domanda per la pensione anticipata deve essere presentata seguendo specifiche regole, a seconda del tipo di pensionamento anticipato a cui si ha diritto nel 2024. Ecco le indicazioni su quando presentare la domanda per i vari tipi di pensioni anticipate attive nel 2024:

  • Pensione anticipata ordinaria: la domanda va presentata entro il 1° marzo dell’anno in cui il lavoratore raggiunge le condizioni e i requisiti richiesti. La domanda presentata dopo il 1° marzo, ma entro il 30 novembre, sarà comunque considerata dall’INPS solo se ci sono risorse disponibili.
  • Pensione lavoratori precoci: chi raggiunge i requisiti deve presentare la domanda non oltre il 30 novembre di ciascun anno. Le domande presentate oltre il 30 novembre saranno prese in considerazione solo se ci sono risorse finanziarie residue.
  • Pensione Quota 103 e Opzione donna: la domanda può essere presentata al raggiungimento dei requisiti, entro il 31 dicembre 2024.
  • APE Sociale: i soggetti che soddisfano i requisiti possono richiedere il riconoscimento entro il 31 marzo 2024 o, in deroga a quanto stabilito dal DPCM 88 del 2017, entro il 15 luglio 2024. Le domande presentate dopo il 15 luglio, ma entro il 30 novembre 2024, saranno considerate solo se ci sono ancora risorse finanziarie disponibili. Lo stesso vale per APE Sociale donna 2024. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare l’approfondimento sulle scadenze APE Sociale 2024.
  • Pensione di vecchiaia: la domanda può essere presentata a partire da tre mesi prima della maturazione del diritto. Ulteriori dettagli sulle finestre per la pensione anticipata sono disponibili nell’articolo sulle forme di pensionamento anticipato del 2024.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

1 ora ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

4 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

6 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

8 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

12 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

23 ore ago