Ultim’ora, Barcellona spostata in Italia: è coloratissima e bellissima | Stanno già prenotando dagli USA per vederla

spiaggia di Alghero

La Barcellona italiana (pexels) - www.circuitolavoro.it

Barcellona arriva anche in Italia: tra mille colori sta attirando turisti fino in America, cosa rende così attrattivo il progetto

Non è Barcellona ma è Italia, o meglio, una città che la copia in tutto e per tutto, tanto da essere diventata virale sul web e sui social, conquistando frotte di turisti da tutto il mondo, compresa l’altra parte del continente.

Se sei un italiano e stai leggendo questo articolo, al 90% di probabilità non hai mai sentito parlare di questo posto, perché siamo soliti citare città molto più in voga e non paesi lontani dai radar dei media.

Poco conosciuta tra i connazionali, è invece diventata virale all’estero e viene chiamata la Barcellona italiana o la piccola Barcellona.

Una meta colorata, vivace, affacciata sul mare, con un’architettura che incanta e un’atmosfera rilassata e solare, che ricorda in tutto e per tutto quella che si può percepire sulla rambla, ma senza i prezzi esorbitanti del paese da cui prende nome. I prezzi decisamente più accessibili rispetto alla capitale catalana sono tali perché non si tratta di metropoli, ma di una chicca poco conosciuta, e quindi che non segue mode.

Dove si trova la “piccola Barcellona” italiana

La “Barcellona italiana” esiste davvero, ed è Alghero, cittadina localizzata nella parte nord-ovest dell’Isola, nel cuore della provincia di Sassari, che deve il suo soprannome alle tracce lasciate dalla dominazione catalana del 14esimo secolo.

Tracce che sono sia architettoniche che culturali, proprio per questo richiama moltissime costruzioni in stile gotico-catalano, presenti nel territorio spagnolo, comprese torri, fortificazioni e chiese e i suoi abitanti parlano una versione rielaborata di catalano, ovvero l’algherese. Apprezzata per il turismo lento, coloro che prenotano per viversi una vacanza lontano dal caos dell’over tourism. Il Comune punta spesso a investire nel turismo anche in bassa stagione, organizzando eventi culturali e progetti di digitalizzazione, ma favorisce un turismo lento, e appassionato.

Alghero
Alghero, la piccola Barcellona (pexels) – www.circuitolavoro.it

Cosa vedere ad Alghero

Le casette color pastello arroccate sul colle ricordano quelle dei quartieri storici catalani, in aggiunta, la presenza del mare a due passi del centro dà la sensazione di rivivere la lunga spiaggia di Barceloneta, senza palazzi galattici, ma con la stessa atmosfera di libertà, niente da invidiare alla Capitale del principato di Catalogna.

Un centro storico occupa gran parte del borgo, e richiama le architetture in pieno centro tipiche dei paesi spagnoli. Le strade sono ricche di botteghe artigiane e gente che vive con ancora un forte senso di comunità, richiamando l’ora della siesta spagnola, quando i negozi vanno in pausa e le strade si riempiono di persone che bevono cerveza insieme. Amata dai turisti perché permette di rivivere le sensazioni di Barcellona, ma con la cucina tipica italiana, in un contesto ancora poco conosciuto che riesce a far riemergere le atmosfere locali genuine dei borghi made in Italy.