Ultim’ora Codice della Strada, “1700 euro di multa a chi porta bagagli”: Passata la legge

Bagagli auto

Bagagli auto - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

Massima attenzione per i trasporti, il rischio è di incorrere in sanzioni che possono arrivare fino a 1700 euro. Tutti i dettagli

Le multe sono tra gli incubi più ricorrenti per i guidatori italiani, anche un semplice errore o distrazione può dar vita ad una spesa inaspettata ed elevata.

Che si tratti di una sosta non autorizzata, di un parcheggio in doppia fila o di un eccesso di velocità, ogni trasgressione al Codice della Strada ha il suo prezzo, che può passare da cifre contenute a sanzioni ben più salate.

Questi giorni però, si parla della multa per i bagagli, la quale prevede una penalità severa per chi non la rispetta.

Per questo motivo, conviene informarsi attentamente su cosa prevede la normativa e le relative regole per non rischiare di ritrovarsi con una spiacevole sorpresa che può costare davvero caro.

Multe fino a 1700 euro

In questo periodo, il traffico è in netto aumento e molti automobilisti sono pronti a caricare le proprie auto con le valigie, portandosi tutto il necessario. Non tutti però sanno che è necessario prestare la massima attenzione alla corretta sistemazione e al rispetto delle normative vigenti. Il carico mal posizionato o eccessivo può mettere in pericolo la sicurezza stradale e la visibilità del conducente, con conseguenti multe che vanno da 422 fino a 1.694 euro.

La normativa non si limita a verificare la quantità di oggetti trasportati, ma valuta anche la stabilità del carico, l’eventuale ostruzione della visuale, il rispetto delle dimensioni massime del veicolo e la corretta distribuzione del peso.In particolare, per le vetture della categoria M1, quelle destinate al trasporto di persone, si applicano limiti rigorosi: la larghezza totale non può superare i 2,55 metri, l’altezza massima è di 4 metri, mentre la lunghezza complessiva, inclusi i rimorchi, non deve eccedere i 12 metri.

Bagagli auto
Bagagli auto – Fonte Pexels – Circuitolavoro.it

Regole precise per dimensioni e sicurezza del carico

Secondo quanto stabilito dal CDS, il carico non deve mai ostacolare la visuale del conducente, né coprire fari o targa, elementi fondamentali per la sicurezza e la legalità della circolazione. Inoltre non è consentito trasportare oggetti che trascinano a terra o che sporgono lateralmente oltre i 30 centimetri rispetto alle luci di posizione, mentre la sporgenza posteriore non può superare i tre decimi della lunghezza del veicolo.

Le sanzioni per queste violazioni variano da 87 a 345 euro. Circa il peso complessivo invece, non deve superare quello indicato nella carta di circolazione, con una tolleranza massima del 5%. Superare questo limite può comportare multe che oscillano tra 42 e 1.734 euro, a seconda del tipo di veicolo. E’ bene quindi distribuire correttamente i bagagli, collocando quelli più pesanti vicino allo schienale posteriore e fissandoli saldamente con cinghie o altri sistemi di ancoraggio.