Ultim’ora, vietato fare regali ai genitori: 42mila euro di multe a chi li fa | L’Agenzia delle Entrate non ammette più errori

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate - Fonte Ansa - Circuitolavoro.it

Agenzia delle Entrate, controlli e multe per i regali fatti ai tuoi familiari.

Oggi anche un semplice regalo fatto ad un familiare può portare a conseguenze non indifferenti con il fisco. L’Agenzia delle Entrate è sempre pronta a verificare che tutto si svolga correttamente.

Ogni giorno l’ente avvia numerosi controlli, spesso anche relativi a dati o numeri inesatti, riportarti in documenti di anni precedente.

All’Agenzia delle Entrate infatti, non sfugge proprio nulla nemmeno se sono passati anni. Ma non solo, ora a finire nel mirino sono anche i regali.

Ecco perchè conviene sempre informarsi su ciò che dice la legge a riguardo, per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese e ritrovarsi a pagare somme anche abbastanza elevate.

L’Agenzia delle Entrate e i controlli sui contribuenti

Secondo quanto previsto dalla legge, l’Agenzia delle Entrate può consultare le informazioni incluse nei conti correnti dei contribuenti. Tali verifiche hanno lo scopo di accertare veridicità e correttezza dei dati riportati in sede di dichiarazione dei redditi, e il cittadino può essere chiamato a dare spiegazioni dettagliate sui movimenti bancari sospetti che avvengono sul proprio conto corrente, come ha spiegato l’ordinanza 16850/2024 della Cassazione.

Oggi, a supporto delle verifiche del Fisco, c’è  l’Anagrafe dei rapporti finanziari, un enorme database in cui sono incluse tutte le informazioni relative a conti correnti, carte prepagate, investimenti, conti deposito e altri strumenti finanziari intestati ai contribuenti del nostro Paese. Grazie a questo strumento, l’Agenzia può facilmente incrociare i dati bancari con le dichiarazioni dei redditi e fare luce sulle violazioni fiscali. Tra i poteri attribuiti al Fisco vi è anche quello di  estendere i controlli ai conti di persone collegate al contribuente, come soci, conviventi e familiari.

Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate – Fonte Ansa – Circuitolavoro.it

Multe fino a 42000 euro per i regali ai genitori

Nel caso specifico dei controlli fiscali su altri conti come quelli dei familiari, sono possibili qualora risultino sospetti per cui si possa presumere che i conti altrui siano, in qualche modo,collegabili al contribuente destinatario dell’accertamento e utilizzati per nascondere i suoi redditi e compiere un illecito fiscale. Esempio la possibile intestazione fittizia comporta l’onere del contribuente di giustificare dettagliatamente ogni movimentazione sospetta.

Alla luce di questo, se si danno soldi alla famiglia e l’ente ritenga che il cittadino l’abbia fatto per evadere le tasse allora può essere applicata una sanzione fino a 42000 euro. Ad esempio, se parliamo di una presunta evasione di 50mila euro avremo questa situazione: Sanzione base: dal 90% al 180% dell’imposta evasa. L’importo evaso non è l’intero 50.000 €, ma l’imposta su quei 50.000 €. Quindi la sanzione sarà: Minimo: 90% di 15.000 € = 13.500 €Massimo: 180% di 15.000 € = 27.000 € a cui però si deve aggiungere l’imposta dovuta (15.000 euro), quindi si può arrivare a 42mila euro.