Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Vademecum per l’adesione al regime forfettario: requisiti e controlli

L’accesso al regime forfettario è subordinato al rispetto di specifici criteri riguardanti ricavi, spese e altri parametri. Esaminiamo quali sono gli aspetti fondamentali da controllare per poter beneficiare di questo regime fiscale vantaggioso.

Cosa verificare per essere idonei al regime forfettario: limiti su ricavi, spese e altri criteri

Il regime forfettario rappresenta un’opzione fiscale con agevolazioni per i titolari di partita IVA, coma una tassazione ridotta al 15%, o al 5% per le nuove iniziative imprenditoriali. Tuttavia, non tutti possono accedere a questo regime, e vi sono dei limiti e condizioni da soddisfare.

Requisiti di adesione al regime forfettario

Verificare l’ammissibilità al regime forfettario comporta il controllo di alcuni elementi cruciali:

  • Ricavi e compensi: l’importo totale dei ricavi e compensi annui non deve superare gli 85.000 euro, valorizzando tutte le attività svolte senza sottrarre le spese. Per le attività iniziate nel corso dell’anno, tale soglia andrà proporzionalmente ridotta.
  • Spese per il lavoro: le spese sostenute per dipendenti, collaboratori e simili non devono eccedere i 20.000 euro annuali, soglia aggiornata con la Legge di Bilancio 2020.
  • Redditi da altre fonti: i redditi provenienti da lavoro dipendente, pensioni o assimiliati non devono superare i 30.000 euro.

È fondamentale prestare attenzione anche a situazioni che possono escludere dalla possibilità di aderire al regime, quali la partecipazione a regimi speciali IVA o l’essere non residenti, sebbene vi siano eccezioni per chi produce in Italia la maggior parte del proprio reddito.

Cause di esclusione dal regime forfettario

Certi soggetti non possono beneficiare delle facilitazioni fiscali del regime forfettario, tra cui:

  • Persone fisiche che si avvalgono di altri regimi speciali ai fini IVA;
  • Non residenti, salvo che non producano almeno il 75% del reddito in Italia;
  • Vari altri casi specificati dalla normativa vigente.

Per maggiori dettagli è possibile consultare la circolare n. 10E del 2016 dell’Agenzia delle Entrate.

Assicurarsi di soddisfare ciascuno di questi criteri è essenziale per poter aderire al regime forfettario e beneficiare delle agevolazioni fiscali ad esso associate. È sempre consigliabile consultare un professionista per una verifica accurata della propria situazione.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità in ambito fiscale, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

4 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

6 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

9 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

11 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

13 ore ago

Medicina, 10.000 laureati disoccupati entro 6 anni

Come mai si vocifera che da qui a 6 anni ci saranno 10.000 laureati in…

14 ore ago