Vietato prendere l’auto, passata la legge nella città italiana: ve la dovete fare a piedi e basta

La città da girare solo a piedi (pexels) - www.circuitolavoro.it
Una città italiana da fare a piedi: prima in classifica per la comodità e la bellezza, diventa una delle mete più gettonate
Nel 2025 riusciamo a immaginarci una città in cui lo spostamento in auto diventa superfluo?
È possibile evitare di prendere mezzi di trasporto e automobile, e riuscire a vivere in città raggiungendo tutte le maggiori attrazioni a piedi?
In Italia esiste una città in particolare con una struttura tale da permettere la visita del centro storico in poche ore di camminata.
Ogni scorcio e ogni passo è un belvedere sulla storia dell’arte, anche a cielo aperto. Probabilmente avrete già capito di che città stiamo parlando, ma la vera notizia è che studiando la sua piantina, è facile comprendere come sia arrivata prima in classifica.
La città da visitare tutta a piedi in Italia
Parliamo proprio del fulcro dell’arte: Firenze. La vincitrice della classifica globale delle città più percorribili a piedi, dove visitare i tesori del Rinascimento è possibile con meno di 800 metri tra una meraviglia e l’altra. La città ci ha sempre tenuto a evitare l’eccessiva concentrazione di auto nel centro storico; a parte le concessioni per i tassisti, il resto delle automobili può girare solo fuori dal centro, con un processo graduale di inserimento di zone ZTL, e creando aree 100% pedonali.
In appena due ore di cammino, un turista attento può passare dalla Galleria degli Uffizi al Duomo, costeggiare l’Arno fino all’incantevole Ponte Vecchio. Non c’è una legge che vieta di utilizzare l’auto, ma chi vive in centro può evitare di usarla perché è tutto raggiungibile a piedi: ogni piazza, con le sue bellezze a cielo aperto, è fruibile con una semplice passeggiata. Inoltre, il centro storico senza smog e rumori, fa sì che Firenze diventi un’esperienza immersiva per i turisti del mondo, la città si vive a 360 gradi. Nel centro storico, l’auto non solo diventa inutile ma anche impossibile da utilizzare. Il trasporto pubblico esiste, certo, ma solo in alcune zone, che costeggiano il centro.
Perché Firenze è la regina della mobilità dolce
Per visitare il cuore pulsante della città sono sufficienti appena due ore di cammino, ma per chi poi vuole approfondire la visita, è possibile fare un tour completo a piedi che può durare tra le 6 e le 7 ore, coprendo ogni angolo del centro storico patrimonio UNESCO.
Quello che potrebbe sembrare un limite si è rivelato essere il punto di forza della città, anche in un 2025 veloce e produttivo. I turisti che arrivano a Firenze scoprono che, non solo non hanno bisogno dell’auto, ma soprattutto che muoversi a piedi è decisamente la soluzione più vantaggiosa.
Niente traffico, niente ricerca di parcheggi impossibili, più salubrità dell’aria, e vivibilità delle bellezze. La lezione di Firenze è che quando si rende una città completamente accessibile a piedi, non si perdono visitatori, al contrario, se ne attraggono di più. Naturalmente, essere la città più pedonale al mondo comporta anche delle sfide. L’afflusso massiccio di turisti può creare problemi di sovraffollamento in alcune zone del centro storico, soprattutto durante i periodi di alta stagione.