Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Visita fiscale nel fine settimana e nei giorni festivi: orari e regole

La visita fiscale rappresenta un aspetto cruciale nel sistema lavorativo italiano, garantendo l’integrità del diritto alla malattia. In questo articolo approfondiamo le dinamiche delle visite fiscali nei giorni non lavorativi, come sabato, domenica e festivi, mettendo in luce orari e regolamentazioni. Sabato, domenica e i giorni festivi non sono esclusi dal calendario delle visite, ponendo l’accento sull’importanza della reperibilità continua del lavoratore. Di seguito offriamo maggiori informazioni.

Come funziona la visita fiscale

Chiunque sia in malattia deve garantire la propria reperibilità durante gli orari stabiliti per le visite fiscali, un impegno che si estende anche a sabato, domenica e festività. Anche in questi giorni, infatti, si applicano le sanzioni per chi non si trova all’indirizzo specificato nel certificato medico.

Nonostante le visite fiscali in tali giorni non siano frequentissime, la possibilità di un controllo da parte del medico Inps rimane invariata rispetto ai giorni feriali. Importante sottolineare che, anche dopo una visita fiscale nei giorni precedenti, non si è esenti da controlli successivi: la normativa consente infatti visite multiple nel medesimo lasso di tempo.

Esiste però un’eccezione, un caso specifico in cui, durante il weekend o le festività, il rischio di una visita fiscale è nullo.

Visite fiscali nei giorni non lavorativi

Le modalità delle visite fiscali rimangono consistenti attraverso la settimana, compresi weekend e festivi, assicurando che non ci siano distinzioni tra i giorni lavorativi e quelli di riposo: l’obbligo di reperibilità persiste indistintamente.

Durante i periodi di malattia, ogni giorno, inclusi sabato e domenica, entra nel conteggio dell’indennità di malattia. Se, ad esempio, un dipendente è assente per malattia da lunedì a venerdì, gli obblighi di reperibilità valgono anche per il fine settimana incluso nel periodo di malattia.

Tuttavia, per una visita fiscale in tali giorni, è necessario che questi cadano nel periodo coperto dal certificato di malattia. In assenza di malattia indicata per il fine settimana, non sussiste l’obbligo di reperibilità.

Orari di visita fiscale nei giorni non lavorativi

Per quanto riguarda gli orari, non ci sono differenze nelle fasce di reperibilità: sia per il settore pubblico che per quello privato, dopo l’armonizzazione delle regole, i lavoratori devono essere presenti in casa nei seguenti orari:

  • mattina: dalle 10:00 alle 12:00;
  • pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00.

Questi sono i momenti in cui si deve rispettare l’obbligo di reperibilità all’indirizzo riportato sul certificato medico, per evitare sanzioni. Questo impegno inizia dal primo giorno di assenza per malattia.

Ulteriori informazioni

Per approfondire la tematica delle visite fiscali e restare aggiornati su tutte le novità relative al mondo del lavoro, si consiglia di consultare la sezione News di Circuito Lavoro. Qui è possibile trovare articoli dettagliati e aggiornamenti costanti. Inoltre, per scoprire opportunità e incentivi disponibili, si consiglia di dare uno sguardo alla sezione Bonus.

admin_circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

3 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

6 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

10 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

14 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago