Boom di assunzioni nella PA | 170 mila posti in arrivo tra Ministeri e Inps : il calendario dei bandi
Assunzione - Circuitolavoro
Nel 2025 la Pubblica Amministrazione si prepara a un’ondata di assunzioni: oltre 170 mila nuovi posti tra Ministeri, Inps e altri enti. Il Portale InPA ha pubblicato il calendario aggiornato dei concorsi.
Il 2025 sarà un anno di grande rinnovamento per la macchina dello Stato. Dopo anni di blocchi e pensionamenti, la Pubblica Amministrazione italiana ha avviato un piano di reclutamento straordinario per rinnovare gli organici e colmare le carenze strutturali. Secondo le informazioni diffuse dal Portale InPA, sono in arrivo migliaia di opportunità per diplomati e laureati in tutti i settori, dai Ministeri centrali agli enti previdenziali.
Il nuovo piano assunzioni, legato anche ai progetti del PNRR, mira a potenziare le competenze digitali e la gestione dei servizi al cittadino. I bandi, distribuiti lungo tutto l’anno, coinvolgeranno in particolare l’Inps, il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e quello dell’Istruzione, con procedure semplificate e prove informatizzate per velocizzare i tempi.
I bandi in uscita e le figure più richieste
Secondo il Portale InPA – Concorsi pubblici 2025, i primi avvisi ufficiali riguardano circa 45 mila posti nei Ministeri e oltre 30 mila all’Inps, con un focus su profili tecnici, amministrativi e informatici. Saranno previsti concorsi per funzionari contabili, assistenti amministrativi, esperti legali, analisti di dati e specialisti della gestione digitale dei servizi pubblici. Molte procedure saranno a sportello unico, con graduatorie aperte e aggiornate periodicamente per favorire l’assorbimento progressivo del personale.
Le candidature potranno essere inviate esclusivamente online attraverso il Portale InPA, dove ogni utente potrà caricare il proprio curriculum e aggiornare i titoli in tempo reale. Per alcune posizioni sarà richiesta la laurea, per altre basterà il diploma di scuola superiore, mentre i contratti iniziali prevedono in molti casi la possibilità di stabilizzazione a tempo indeterminato.

Calendario e modalità di selezione
Il calendario pubblicato sul Portale InPA prevede le prime prove tra marzo e aprile 2025, con sessioni scaglionate per area tematica. L’obiettivo è completare le procedure entro la fine dell’anno, così da garantire l’immissione in ruolo di circa 170 mila nuovi dipendenti pubblici entro dicembre. Ogni concorso sarà accompagnato da una banca dati ufficiale dei quiz, consultabile online, per permettere ai candidati di prepararsi in modo trasparente.
Il piano rientra nella strategia del Governo per ringiovanire la Pubblica Amministrazione e renderla più efficiente. Molti degli ingressi sostituiranno personale andato in pensione, ma una parte significativa sarà destinata a nuovi servizi digitali e assistenza diretta ai cittadini. Il 2025 si preannuncia come l’anno delle opportunità nella PA, con migliaia di posti stabili e un forte investimento sulla competenza e la meritocrazia. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale InPA, punto di riferimento unico per chi sogna una carriera nel pubblico impiego.