Carabinieri, 3.852 posti disponibili | bando per Allievi aperto immediatamente: il requisito che fa fuori molti
Carabinieri (Pexels) - Circuitolavoro
Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti da Allievo Carabiniere in ferma quadriennale, con requisiti aggiornati e un dettaglio che esclude molti candidati alla partenza.
Il concorso, annunciato il 24 ottobre 2025 nell’Area Concorsi del sito ufficiale dell’Arma, rappresenta una delle principali occasioni di ingresso nelle forze armate italiane per giovani diplomati. I posti sono destinati sia a militari in servizio sia a civili, con una ripartizione precisa tra le diverse categorie di accesso. Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online, tramite la piattaforma concorsi.carabinieri.it, entro la scadenza indicata nel bando.
Il reclutamento rientra nel piano di potenziamento dell’organico previsto per il 2026 e segue le linee operative del Ministero della Difesa. I candidati selezionati frequenteranno un corso di formazione iniziale di un anno presso le scuole allievi, al termine del quale saranno assegnati ai reparti territoriali e speciali dell’Arma. L’arruolamento in ferma quadriennale potrà poi essere trasformato in servizio permanente, a seconda delle esigenze di organico e del merito individuale.
Requisiti principali e la soglia che elimina molti aspiranti
Tra i requisiti fondamentali indicati dal bando figurano la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici, un’età compresa tra i 17 e i 26 anni per i civili (estesa a 28 per i militari), e il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Tuttavia, a fare la differenza quest’anno è il parametro fisico di idoneità: il nuovo limite di altezza minima — ora espresso in base all’indice di massa corporea e non più in centimetri fissi — esclude automaticamente molti candidati che non rientrano nella fascia prevista tra 20 e 28 di BMI.
Un altro elemento che pesa nella selezione è la fedina penale: anche piccole sanzioni amministrative o procedimenti pendenti possono comportare l’esclusione. Inoltre, l’Arma richiede il possesso della patente di guida di categoria B e l’assenza di tatuaggi visibili con l’uniforme, un dettaglio che ogni anno determina decine di esclusioni nella fase di visita medica.

Prove, scadenze e consigli per la candidatura
Il concorso prevede una prova scritta di selezione a quiz, seguita da accertamenti psico-fisici e attitudinali, oltre a test di efficienza fisica che includono corsa, piegamenti e trazioni. Chi supera queste fasi viene inserito in graduatoria e convocato per la formazione. L’Arma raccomanda ai candidati di verificare la correttezza dei dati inseriti nella domanda e di conservare la ricevuta elettronica di invio, unica prova valida di partecipazione.
Altamente consigliato prepararsi con anticipo su materie di cultura generale, logica e Costituzione, che rappresentano il cuore della prova preselettiva. L’avviso del 24 ottobre 2025 sottolinea anche l’importanza del controllo dei requisiti sanitari: molti candidati, ogni anno, vengono esclusi proprio in questa fase per carenze di vista o parametri fuori soglia. Chi supera tutte le selezioni potrà accedere a un percorso formativo completo, con retribuzione, vitto e alloggio inclusi, e la prospettiva concreta di una carriera stabile nell’Arma dei Carabinieri.