Con questo Diploma trovi lavoro in un lampo lampo | Occupati l’84% a un anno dal titolo: è corsa all’iscrizione

Lavoratore

Lavoratore (Pexels) - circuitolavoro

Secondo il monitoraggio 2025 di INDIRE, l’84% dei diplomati negli ITS Academy trova lavoro entro un anno dal titolo. Gli istituti tecnico-superiori si confermano la via più rapida verso l’occupazione qualificata.

Gli ITS, oggi ribattezzati ITS Academy, rappresentano una delle esperienze più efficaci del sistema formativo italiano. Nati per collegare istruzione e mondo del lavoro, offrono percorsi biennali e triennali costruiti in stretta collaborazione con le imprese. Il nuovo monitoraggio di INDIRE fotografa un panorama in crescita: non solo aumenta la percentuale di occupati, ma anche la corrispondenza tra studi svolti e professione effettivamente intrapresa. Un dato che testimonia la capacità di queste scuole di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di anticipare le esigenze produttive.

I numeri parlano chiaro: più di otto diplomati su dieci lavorano a dodici mesi dal conseguimento del titolo, e nel 90% dei casi in un ambito coerente con il percorso seguito. In testa si confermano i settori tecnologici legati all’industria 4.0, all’energia e all’informatica, seguiti da turismo, mobilità sostenibile e agroalimentare. Le imprese che collaborano con gli ITS riconoscono nei diplomati figure pronte, con competenze pratiche e aggiornate, capaci di inserirsi subito nei processi produttivi.

I settori che offrono più sbocchi e i nuovi profili richiesti

Secondo INDIRE, i corsi più performanti restano quelli dell’area meccanica e meccatronica, dove la domanda di tecnici specializzati continua a superare l’offerta. Seguono le filiere dell’ICT, della logistica e delle energie rinnovabili, spinti dalla transizione digitale ed ecologica. Crescono anche i percorsi in ambito biomedicale e turistico, che combinano competenze tecniche e gestionali, rispondendo ai bisogni di settori in costante evoluzione.

Il modello formativo, basato su lezioni applicative, laboratori e tirocini in azienda, resta il punto di forza. Almeno il 40% delle ore totali si svolge in contesti lavorativi reali, e molti studenti ricevono una proposta di assunzione già prima del diploma. Gli ITS si confermano così un ponte stabile tra formazione e impresa, soprattutto per i giovani che cercano una carriera tecnica ma non vogliono rinunciare a una qualificazione post-diploma riconosciuta a livello europeo.

Diploma (pexels.com) - circuitolavoro.it
Diploma (pexels.com) – circuitolavoro.it

Formazione pratica e collegamento diretto con le imprese

La chiave del successo è l’integrazione con il territorio. Ogni ITS Academy nasce con il contributo diretto di aziende, enti locali e università, che collaborano alla progettazione dei corsi e mettono a disposizione laboratori, docenti e opportunità di tirocinio. Il risultato è una formazione tagliata su misura per il tessuto produttivo, capace di aggiornarsi rapidamente quando emergono nuove tecnologie o esigenze professionali. È questo legame stretto a garantire che le competenze acquisite siano immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

INDIRE evidenzia anche l’impatto positivo sulla stabilità occupazionale: molti diplomati firmano contratti a tempo indeterminato entro due anni dal titolo e mostrano livelli di soddisfazione elevati, grazie alla coerenza tra mansioni e preparazione. Gli ITS rappresentano una risposta concreta al disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, offrendo percorsi accessibili, di qualità e con risultati misurabili. La sfida ora è ampliare la rete e attrarre nuovi studenti, rendendo noto a tutti che in Italia esiste una via breve e solida verso l’occupazione: quella dell’alta formazione tecnica.