Datore di Lavoro: quali obblighi possiede e cosa accade se non li rispetta

Gli obblighi del datore di lavoro

Gli obblighi del datore di lavoro (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco quali sono gli obblighi del datore di lavoro verso il dipendente e cosa succede se non li rispetta.

Quando si inizia a lavorare bisogna essere consci del fatto che un dipendente avrà dei doveri da rispettare in azienda ma ha anche dei diritti da far valere. È importante conoscere ognuno di questi aspetti, in modo da poter instaurare un rapporto solido tra il lavoratore e il datore di lavoro.

Ogni contratto collettivo nazionale identifica proprio questi aspetti, in quanto non tutte le mansioni sono uguali. In questo regolamento sono presenti tutte le direttive affinché il lavoratore possa svolgere la sua mansione in maniera equilibrata.

Nel senso che deve svolgerla con serietà per non diventare un danno per l’azienda ma neanche subendo soprusi, come succedeva purtroppo in passato, quando non c’erano controlli in tal senso.

Ecco perché è importante conoscere gli obblighi del datore di lavoro e le conseguenze delle sue inadempienze.

Gli obblighi del datore di lavoro

Secondo quanto riportato dal Codice Civile italiano, il datore di lavoro è colui che assume un dipendente per svolgere una determinata mansione, sotto la sua direzione. Tutto ciò però non viene regolarizzato soltanto dall’aspetto economico e organizzativo, visto che i compiti del datore di lavoro sono ben oltre, in quanto devono garantire la sicurezza sul lavoro e il benessere del dipendente.

A tal proposito, gli obblighi del titolare sono: la Valutazione dei Rischi e la Stesura del DVR, documento che deve essere aggiornato quotidianamente, tenendo conto dei cambiamenti aziendali; inoltre deve fornire i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI); deve fornire la corretta formazione e informazione ai lavoratori per poter svolgere al meglio il proprio lavoro; deve nominare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che rappresenta una figura chiave dell’azienda; deve nominare il medico competente il quale deve svolgere un’adeguata sorveglianza sanitaria e infine è responsabile in merito alla sicurezza sul luogo di lavoro, rispettando una serie di responsabilità ben definite, presenti nel Decreto legislativo 81/08.

Cosa rischia il datore di lavoro
Cosa rischia il datore di lavoro (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Cosa succede se il datore di lavoro non rispetta questi obblighi

Una volta capiti quali sono gli obblighi del datore di lavoro, ecco cosa succede a chi non li rispetta. Come possiamo leggere da innovaformazione.it, sono molteplici quindi gli obblighi del datore di lavoro che deve svolgere in prima persona, mentre ce ne sono altri che possono essere delegati a figure competenti, purché sia sempre il titolare a vigilare in questo, anche perché in caso di violazioni resta comunque lui il responsabile che dovrà pagare a livello legale.

Per questo motivo quindi è fondamentale che il datore di lavoro sia a conoscenza di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, adempiendo a tutti gli obblighi previsti per evitare di essere sanzionato come riporta la legge in base al tipo di violazione commessa.