Enel assume per la transizione elettrica | Tantissime posizioni aperte per trovare il candidato giusto: il contratto è spettacolare
Lavorare in Enel - (Sito ufficiale) - Circuitolavoro
Enel apre nuove selezioni in tutta Italia per sostenere la transizione energetica: figure tecniche, digitali e gestionali tra le più richieste, candidature online già attive.
Il gruppo Enel continua a investire nel capitale umano per accelerare la trasformazione verso un modello energetico più sostenibile e digitale. Sul portale ufficiale dedicato alle posizioni aperte in Italia sono state pubblicate decine di nuove opportunità in ambito rete elettrica, ICT, auditing e gestione aziendale. L’obiettivo è potenziare le strutture operative e di controllo che accompagneranno la transizione elettrica, un processo che coinvolge infrastrutture, innovazione tecnologica e competenze trasversali.
Le nuove assunzioni rientrano nel piano industriale di Enel, che prevede l’inserimento di giovani laureati e professionisti esperti per rafforzare i progetti di rete intelligente, cybersecurity e sostenibilità ambientale. Le selezioni si concentrano nelle principali sedi del gruppo, da Roma a Milano, da Napoli a Catania, ma non mancano opportunità anche per tecnici sul territorio e per ruoli ibridi in smart working.
Le figure più richieste e le aree di inserimento
Tra i profili più cercati ci sono ingegneri elettrici e informatici, data analyst, tecnici di manutenzione e specialisti ICT. In crescita anche la domanda di esperti in auditing, finanza e compliance, chiamati a supportare la governance dei progetti e il controllo delle procedure interne. Enel punta a rafforzare le competenze digitali per sostenere la gestione intelligente delle reti e lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica, centrali per la mobilità del futuro.
Le aree operative includono distribuzione e rete, generazione da fonti rinnovabili, cybersecurity, gestione dei dati e supporto tecnico-amministrativo. L’approccio è fortemente orientato alla sostenibilità: ogni nuova assunzione contribuisce a progetti di decarbonizzazione, riduzione delle emissioni e digitalizzazione dei processi. Per i giovani neolaureati sono previsti percorsi di formazione on the job e opportunità di crescita interna, anche a livello internazionale.

Come candidarsi e tempi di selezione
Le candidature si presentano direttamente online sul sito ufficiale di Enel, tramite la sezione “Lavora con noi”, dove è possibile consultare le schede aggiornate delle posizioni aperte e inviare il proprio curriculum. Il processo di selezione è rapido: le candidature restano attive solo per alcune settimane e prevedono una prima valutazione digitale seguita da colloqui tecnici e comportamentali. L’azienda utilizza strumenti di recruiting innovativi per accelerare i tempi e garantire trasparenza nella scelta dei candidati.
Enel sottolinea che la ricerca è rivolta a persone con spirito di innovazione, capacità di lavorare in team e sensibilità verso le tematiche ambientali. La transizione elettrica richiede competenze nuove e multidisciplinari, e le assunzioni in corso rappresentano un tassello essenziale del percorso verso un sistema energetico più efficiente e sostenibile. Per chi sogna di lavorare in un contesto internazionale e orientato al futuro, queste selezioni sono un’occasione concreta per entrare da protagonisti nella rivoluzione dell’energia pulita.