Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo
Lavorare Ferrovie (Pexels) - Circuitolavoro
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive su tutto il territorio e candidature da inviare entro metà mese. Un’occasione concreta per entrare in uno dei principali datori di lavoro del Paese.
La campagna di assunzioni annunciata dal Gruppo FS riguarda vari settori, dall’ingegneria alla manutenzione, dal trasporto passeggeri alla logistica. Le posizioni sono pubblicate nella sezione “Lavorare con noi” e sulla piattaforma FS Careers, dove è possibile candidarsi online. L’azienda cerca sia figure con esperienza sia giovani diplomati e laureati interessati a percorsi di crescita all’interno del gruppo. Con oltre 80.000 dipendenti e una presenza capillare in tutta Italia, Ferrovie dello Stato continua a investire in formazione e sostenibilità, offrendo contratti stabili e piani di carriera strutturati.
Le selezioni in corso si chiuderanno entro la seconda metà di novembre, ma alcune figure verranno inserite già a partire da dicembre. Tra i profili più richiesti figurano macchinisti, capitreno, manutentori, tecnici di linea, ingegneri e operatori della sicurezza ferroviaria. Non mancano le opportunità nel settore amministrativo, nelle risorse umane e nella comunicazione, soprattutto per le sedi centrali di Roma, Firenze e Milano. Il requisito che può fare la differenza è la disponibilità alla mobilità territoriale, spesso decisiva nelle fasi finali di selezione.
I profili cercati e le aree di inserimento
Ferrovie dello Stato punta su professionalità tecniche e specialistiche per supportare i progetti di modernizzazione della rete ferroviaria. In particolare, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ricerca diplomati tecnici da inserire nei reparti di manutenzione e gestione infrastrutture, mentre Trenitalia seleziona personale di bordo e macchinisti, anche attraverso percorsi formativi dedicati. Italferr, società di ingegneria del gruppo, è alla ricerca di ingegneri civili, elettrici e meccanici per i grandi cantieri in corso, inclusi quelli legati al PNRR.
Per tutti i ruoli, è richiesto almeno il diploma di scuola secondaria superiore; per i profili più avanzati, la laurea è preferenziale. In molti casi non è necessaria esperienza pregressa, poiché l’azienda prevede corsi di formazione iniziale. Le assunzioni si concentrano nelle regioni del Centro-Nord, ma non mancano posti anche al Sud, in particolare in Campania, Puglia e Sicilia. Gli inserimenti avverranno con contratti a tempo indeterminato o determinato, a seconda della posizione e delle esigenze operative.

Come candidarsi e i consigli per superare la selezione
Per partecipare alle selezioni, è necessario registrarsi sul portale ufficiale FS Careers, compilare il profilo personale e caricare il curriculum aggiornato. Ogni offerta indica la scadenza precisa per l’invio della candidatura, di solito entro il 15 del mese. Dopo una prima valutazione automatica dei requisiti, i candidati idonei saranno convocati per test online e colloqui individuali o di gruppo. L’intero processo di selezione si svolge in modalità digitale, per garantire tempi rapidi e trasparenza.
Gli esperti di selezione del Gruppo FS consigliano di evidenziare nel curriculum esperienze pratiche, corsi di sicurezza, conoscenza dei sistemi informatici e disponibilità a lavorare su turni. Anche la flessibilità geografica può diventare un vantaggio, poiché il gruppo valuta positivamente chi è disposto a spostarsi tra regioni o a seguire progetti temporanei in diverse sedi. Entrare in FS significa accedere a un ambiente dinamico e innovativo, dove la mobilità sostenibile è al centro dello sviluppo. In un momento in cui il trasporto ferroviario torna protagonista delle politiche europee, questa selezione è il treno giusto da non perdere.