‘Li diamo solo ai Pensionati’: arriva l’annuncio | Si tratta di oltre 1000€ da incassare facili facili

Opportunità pensionati (pexels) - www.circuitolavoro.it
Denaro che gli italiani si dimenticano di richiedere: progettarsi una pensione più cospicua in anticipo, sono più di 1000 euro all’anno
Molti pensionati italiani non hanno sfruttato un’opportunità importante, poco citata e che invece potrebbe fare la differenza.
In un contesto come quello contemporaneo che ci ritroviamo a vivere, le persone hanno sempre più bisogno di forme di investimento, che non guardino troppo all’oggi, ma che cerchino di creare una forma di stabilità per il domani, perché se oggi, da giovani, si può ancora arrancare, il problema principale italiano sono le pensioni.
Non nascono nuove leve, il mondo del lavoro è ostico per i millennials, i salari sono statici. Si alternano lavori saltuari fino almeno ai 35 anni, e si mettono da parte pochi contributi.
A tutto ciò si aggiunge la longevità crescente che porta lo Stato ad avere un ulteriore peso sulle spalle non indifferente: le pensioni da pagare.
Il problema pensionistico in Italia: come ottenere di più
Un tempo, la longevità aveva un valore statistico medio più basso, oggi incide anche questo sul problema relativo al pagamento delle pensioni. Servirebbe una riforma che sradichi i princìpi pensionistici e inventi una struttura da zero, ma si tratta di una manovra continuamente rimandata perché richiederebbe troppe spese.
È così che gli italiani che hanno lavorato per una vita intera non riescono ad arrivare a una pensione dignitosa. In questo contesto è difficile capire qual è la scelta più ‘sana’ da fare.
Il fondo pensione negoziale da richiedere all’azienda
Non tutti sanno che c’è la possibilità di un contributo legato al fondo pensione negoziale, che può aggiungere circa 1.200 euro all’anno senza che il pensionato debba avanzare una richiesta formale. È previsto per tanti contratti collettivi nazionali del lavoro. Bisogna aderire prima del 31 dicembre dell’anno in corso per ottenere il contributo aggiuntivo. Se si aderisce, non servono richieste da inoltrare all’INPS, si attiva tutto automaticamente.
Bisogna considerare che non ci sarà una grande liquidità, ma bisogna comprendere che nel tempo il contributo può generare un montante migliore. Per esempio su 35 anni di contributi, si potrebbero perdere circa 70mila euro. Se siete interessati, informatevi prima sulla tipologia di contratto CCNL, e chiede più informazioni ad un caf o in azienda, in modo da avere un’idea più precisa per il vostro caso, dalla quale partire per valutare la convenienza, potrebbe essere un modo per migliorare in futuro la propria situazione pensionistica.