Modifiche legge 104: i lavoratori potranno godere di questi benefici aggiuntivi | Quali sono e quando entrano in vigore

Modifica alla Legge 104

Modifica alla Legge 104 (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco quali sono e quando entrano in vigore i nuovi benefici delle modifiche alla Legge 104. Scopriamolo insieme.

La Legge 104 del 1992 è la normativa che regola l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti per le persone con disabilità riconosciuta e per i familiari che se ne prendono cura.

Prevede quindi congedi, permessi retribuiti e altre agevolazioni, come sconti sull’acquisto per gli ausili. A beneficiarne sono: dipendenti pubblici e privati, i genitori di figli minori che presentano disabilità, i coniugi, i partner che sono uniti civilmente, i conviventi di fatto, e i parenti e affini legati da un grado di parentela fino al terzo grado, come leggiamo dal tgcom24.mediaset.it.

Per poter accedere a questi benefici è necessario che venga riconosciuto il grado di disabilità grave da parte della Commissione medica dell’ASL e dal medico dell’INPS. La domanda dovrà essere presentata in maniera telematica sul sito dell’INPS, allegando le varie certificazioni mediche rilasciate dal medico curante. Una volta accertata e accettata la domanda, l’INPS rilascerà il verbale grazie al quale sarà possibile esercitare i propri diritti con il datore di lavoro.

In merito alla Legge 104 sono in arrivo nuovi benefici aggiuntivi per i cittadini: ecco quali sono e quando entrano in vigore, in modo da avere il quadro completo.

Come rendere effettive le novità per la Legge 104

Prima di rivelarvi cosa potrebbe cambiare per i percettori della Legge 104, volevamo informarvi che questi nuovi benefici non si applicheranno alla vostra situazione in maniera automatica, ma sarete voi a dover presentare la documentazione sanitaria ovviamente aggiornata, per ottenere il riconoscimento della disabilità in base ai nuovi parametri di cui vi parleremo.

Come leggiamo dal tgcom24.mediaset.it, secondo le stime rilasciate dalle varie associazioni di categoria e dai sindacati, tali modifiche riguarderebbero centinaia di migliaia di lavoratori e tali estensioni riguarderebbero soprattutto i caregiver che richiedono spesso giorni di permesso per prendersi cura dei familiari con malattie croniche o oncologiche. “Le organizzazioni dei lavoratori sottolineano come la riforma sia un passo importante verso un welfare più inclusivo, capace di riconoscere il peso della cura e di distribuirlo in modo più sostenibile”.

Cosa cambia e da quando
Cosa cambia e da quando (Fon9te: Canva) – www.circuitolavoro.it

Legge 104: cosa cambia e da quando

Vediamo insieme in cosa consistono le novità in merito alla Legge 104 e da quando entra in vigore. Come riportato da tgcom24.mediaset.it, dal 1° gennaio 2026 dovrebbero entrare in vigore le nuove modifiche e cambieranno diverse cose. Per prima cosa i permessi annuali per i lavoratori che convivono con patologie invalidanti, oncologiche o croniche avranno 10 ore aggiuntive annue di permesso retributivo per visite, esami e terapie frequenti.

La legge poi conferma il congedo straordinario e il diritto allo smart working, ci saranno poi nuove regole per il riconoscimento alla disabilità, avviando l’iter di accertamento con l’INPS come accertatore unico e inoltre i lavoratori pubblici e privati che assistono persone con disabilità gravi o affetti da patologie invalidanti, otterranno nuove misure in merito alle attività coperte tra cui visite specialistiche, esami diagnostici e così via. Vi invitiamo a leggere con attenzione l’articolo indicato e informarvi con l’ente competente per ottenere maggiori informazioni in merito.