Cotral Lazio: come candidarsi per le 100 assunzioni di autisti nel 2025

Scopri tutte le informazioni sulle 100 assunzioni di autisti per Cotral Lazio nel 2025. Requisiti, dettagli sull’accordo sindacale e come candidarsi per lavorare nel trasporto pubblico extraurbano.

La Regione Lazio ha approvato un piano per l’assunzione di 100 nuovi autisti in Cotral, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale extraurbano. Questa iniziativa fa parte di una strategia più ampia di potenziamento e rinnovo dei servizi di trasporto pubblico, che rimangono una priorità per l’amministrazione regionale. Di seguito, tutto ciò che c’è da sapere su queste nuove opportunità di lavoro e come candidarsi.

Il piano di assunzioni Cotral Lazio per il 2025

La notizia delle assunzioni è stata diffusa dalla Regione Lazio, che ha approvato, il 9 gennaio 2025, una delibera della Giunta regionale. Il piano è stato sviluppato grazie al lavoro congiunto dell’assessore alla Mobilità, Fabrizio Ghera, e dell’assessore al Personale, Luisa Regimenti. L’intento è di assumere 100 autisti a tempo determinato nel primo semestre del 2025, con l’obiettivo di potenziare il servizio di trasporto nelle Unità di Rete.

Secondo quanto dichiarato dall’assessore Ghera, il potenziamento del trasporto pubblico locale è al centro delle azioni governative. “Con questa iniziativa, intendiamo rafforzare il prezioso lavoro di Cotral, garantendo ai cittadini il diritto alla mobilità”, ha affermato Ghera. Il piano segue l’acquisto di 58 nuovi bus, destinati al Giubileo 2025, segnando un passo importante verso un servizio più efficiente e rinnovato.

I requisiti per diventare autisti Cotral

Per chi fosse interessato a partecipare al processo di selezione, è importante conoscere i requisiti richiesti. Sebbene non siano ancora stati pubblicati i dettagli ufficiali, i criteri più probabili sono simili a quelli delle selezioni precedenti. Tra i requisiti principali figurano:

  • Diploma di istruzione secondaria;
  • Patente di guida di categoria D o DE;
  • Carta di Qualificazione del Conducente (CQC persone) in corso di validità.

I candidati dovranno anche dimostrare una buona conoscenza delle normative del trasporto pubblico e delle responsabilità legate al ruolo di autista.

L’accordo sindacale siglato a ottobre

Il piano di assunzioni è legato a un accordo siglato a ottobre 2024 tra Cotral e i sindacati, che include Faisa Cisal, Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, UGL Autoferrotranvieri, Orsa e Usb. Il contratto prevede il reclutamento di 100 nuovi autisti, in aggiunta ai 50 operatori di esercizio selezionati tramite un bando precedente, destinati a potenziare il servizio in vista del Giubileo 2025.

Oltre al potenziamento del personale, l’accordo prevede anche misure significative in materia di sicurezza e formazione. L’introduzione di body-cam per il personale e panic button sui veicoli sono solo alcune delle soluzioni tecnologiche pensate per aumentare la protezione degli autisti, soprattutto nelle linee a rischio. Inoltre, sono previste formazioni specifiche per la gestione dei conflitti e l’utilizzo dei nuovi sistemi di sicurezza.

Come candidarsi

Per candidarsi alle nuove posizioni di autisti Cotral Lazio, è necessario monitorare la pagina dedicata alle assunzioni sul sito ufficiale dell’azienda, nella sezione Lavora con noi. È lì che saranno pubblicati i bandi di selezione. Attualmente, non è ancora possibile inviare candidature, quindi si consiglia di rimanere aggiornati per non perdere l’opportunità.

Cotral Lazio rappresenta una possibilità interessante di inserimento nel mondo del trasporto pubblico, con un piano di assunzioni che mira a rafforzare il servizio offerto ai cittadini e a garantire maggiore efficienza e sicurezza.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore