RAI assume programmisti multimediali: opportunità di lavoro a tempo indeterminato a Bolzano

La RAI cerca nuovi programmisti multimediali per la sede di Bolzano: requisiti linguistici, prove selettive e assunzione a tempo indeterminato. Ecco come partecipare.

Nuova opportunità di lavoro in RAI Radiotelevisione Italiana: l’azienda ha pubblicato un bando per l’assunzione di Programmisti Multimediali destinati alla sede di Bolzano. La selezione è rivolta a candidati diplomati appartenenti al gruppo linguistico tedesco, con l’offerta di un contratto a tempo indeterminato.

È possibile candidarsi fino alle ore 12:00 del 16 gennaio 2025. Ecco tutti i dettagli sul bando, i requisiti richiesti e la procedura di selezione.

Le mansioni del Programmista Multimediale

Il Programmista Multimediale svolge un ruolo chiave nella progettazione e realizzazione di contenuti per piattaforme radiofoniche, televisive e digitali. Le principali attività includono:

  • Ideazione e sviluppo di prodotti multimediali, coordinando riprese, montaggio ed edizione;
  • Stesura di testi e gestione di annunci, anche con prestazioni audio/video;
  • Utilizzo di apparati di registrazione ed emissione;
  • Supporto organizzativo e amministrativo per la gestione dei contenuti su web e social media;
  • Coordinamento dei materiali visivi, sonori e grafici per il flusso produttivo;
  • Azionamento di telecomandi in regia per registrazioni ed emissioni.

Per svolgere tali compiti è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

Requisiti per partecipare al bando

I candidati interessati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Appartenenza al gruppo linguistico tedesco, attestata dal Tribunale di Bolzano;
  • Diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado o titolo equivalente conseguito all’estero;
  • Conoscenza della lingua italiana e tedesca almeno a livello B2 del QCER;
  • Patente di guida di categoria B in corso di validità.

Non è richiesto il possesso dell’attestato di bilinguismo, ma la conoscenza delle due lingue è essenziale.

LEGGI ANCHE  Unicredit assunzioni 2025: oltre 200 posizioni per il Back Office in Italia e Germania

Iter di selezione

La procedura selettiva è articolata in più fasi:

  1. Valorizzazione dei titoli: i candidati vengono selezionati in base ai titoli dichiarati nella domanda online. Solo le prime 75 candidature (più eventuali ex aequo) accedono alla fase successiva.
  2. Colloquio linguistico: verifica della conoscenza delle lingue italiana e tedesca. Questa fase è preliminare e non contribuisce alla graduatoria finale.
  3. Test scritto a risposta multipla (se i candidati superano quota 15): verifica delle competenze specifiche legate al ruolo, cultura generale e conoscenza dei nuovi media.
  4. Prova professionale e colloquio:
    • Elaborazione di un breve testo e redazione di una scaletta televisiva;
    • Colloquio tecnico per valutare competenze ed esperienza;
    • Colloquio motivazionale per approfondire le aspirazioni del candidato.

Le prime due fasi potranno essere svolte da remoto, mentre la prova finale si terrà in presenza a Bolzano.

Documentazione richiesta

Per partecipare alla selezione è necessario inviare la domanda online, allegando:

  • Curriculum vitae aggiornato in formato europeo con foto;
  • Attestato di appartenenza al gruppo linguistico tedesco;
  • Copia del diploma di scuola superiore con votazione;
  • Patente di guida (fronte/retro);
  • Eventuali ulteriori titoli dichiarati (laurea, corsi post-diploma, ecc.).

La domanda va presentata entro le ore 12:00 del 16 gennaio 2025, accedendo al sito ufficiale della RAI e compilando l’apposito form online.

Retribuzione e assunzione

I candidati selezionati saranno assunti con contratto a tempo indeterminato. La retribuzione annua lorda prevista è di circa 28.800 euro.

La graduatoria finale avrà una validità di 36 mesi dalla pubblicazione e potrà essere utilizzata per ulteriori assunzioni durante questo periodo.

Perché candidarsi in RAI?

Lavorare in RAI Radiotelevisione Italiana rappresenta una grande opportunità di crescita professionale all’interno di una delle principali emittenti pubbliche italiane. La figura del Programmista Multimediale è fondamentale per la produzione di contenuti innovativi e di qualità, offrendo un ruolo dinamico e stimolante.

LEGGI ANCHE  Recruiting Day Trenitalia a Bologna il 25 marzo 2025: si assumono 15 macchinisti

Per maggiori informazioni, consultare il bando ufficiale sul sito della RAI.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore