Recruiting Day Monfalcone: 100 posizioni aperte in 12 aziende locali

Partecipa al Recruiting Day a Monfalcone il 17 ottobre. Scopri 100 posizioni aperte in 12 aziende locali.

Il Comune di Monfalcone, situato nell’Isontino, si prepara a ospitare un evento di reclutamento straordinario. Il prossimo 17 ottobre, ben 12 aziende locali, in collaborazione con i Servizi per il lavoro della Regione e Randstad, organizzeranno un “recruiting day” alla ricerca di un centinaio di nuovi lavoratori. Questa iniziativa assume particolare rilevanza in un contesto regionale in cui le previsioni indicano una crescente necessità di forza lavoro qualificata nei prossimi anni.

Recruiting day Monfalcone: giornata di colloqui con 12 aziende

Il recruiting day rappresenta un’opportunità unica per chi è alla ricerca di lavoro nell’area di Monfalcone e oltre. Le aziende partecipanti includono nomi noti come Boato International, De Wave, Goriziane Group, Ilcam, Miko, MW Fep, Nidec Asi, Ondulati e Imballaggi del Friuli, Perfetti Van Melle, Schmucker, Tecnocoop e Westinghouse/Mangiarotti. Queste imprese, operanti in diversi settori, offrono una vasta gamma di posizioni aperte per candidati di varie competenze ed esperienze.

Calo demografico, forza lavoro e proiezioni future: la visione dell’assessora regionale al lavoro

L’assessora regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, ha enfatizzato l’importanza di questo evento per la comunità isontina e per Monfalcone. Ha dichiarato: “Il recruiting day è un evento importante per l’Isontino e per Monfalcone, un centro strategico dal punto di vista industriale non esclusivamente per quanto concerne la navalmeccanica.” Questo evento dimostra come la regione Friuli-Venezia Giulia stia anticipando le sfide legate al calo demografico e al mismatch delle competenze richieste dalle imprese.

LEGGI ANCHE  Amadori assume addetti alla logistica magazzino in Abruzzo

Secondo le proiezioni attuali, il Friuli-Venezia Giulia dovrà far fronte a una crescente necessità di forza lavoro qualificata nei prossimi anni. Rosolen ha affermato: “Le ultime previsioni a nostra disposizione per il periodo 2023-2027 ci dicono che il FVG avrà bisogno di quasi 28mila nuovi occupati, mentre oltre 67mila persone avranno bisogno di aggiornare o modificare le proprie competenze e di una formazione di qualità.” Questo fenomeno riguarderà diversi settori, tra cui il turismo, la ristorazione, i servizi avanzati, le telecomunicazioni e le iniziative culturali.

Un appello per la qualificazione professionale

L’assessora Rosolen ha sottolineato la necessità di concentrarsi sulla qualificazione professionale, affermando: “Queste proiezioni confermano che abbiamo bisogno di puntare soprattutto su professioni sempre più qualificate.” Tra il 2023 e il 2027, si prevede che ci sarà una mancanza di 4.100 persone qualificate per soddisfare la domanda del mercato del lavoro. Allo stesso tempo, ci sarà bisogno di 5.650 diplomati, 1.160 ragazzi in uscita dagli istituti tecnologici superiori e oltre 6mila laureati.

Come candidarsi

Per chiunque sia interessato a partecipare al recruiting day a Monfalcone il prossimo 17 ottobre, è importante essere preparati. Gli aspiranti candidati possono visitare i siti web delle aziende partecipanti per conoscere le posizioni aperte e inviare le proprie candidature online.

Questa è un’opportunità preziosa per coloro che desiderano entrare o progredire nel mondo del lavoro nell’Isontino e contribuire alla crescita economica della regione.

Nel panorama regionale italiano esistono diverse soluzioni innovative che cercano di facilitare l’interazione tra domanda e offerta di lavoro. Un esempio notevole è il “Recruiting Day Young“, un progetto organizzato dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, concepito appositamente per i cittadini di età inferiore ai 35 anni.

LEGGI ANCHE  Lavoro Aeroporto Fiumicino per addetti ai controlli di sicurezza

Desideri lavorare in Friuli-Venezia Giulia? Per scoprire ulteriori opportunità di impiego, visita la nostra pagina dedicata agli annunci di lavoro.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.

Il Comune di Monfalcone, situato nell'Isontino, si prepara a ospitare un evento di reclutamento straordinario. Il prossimo 17 ottobre, ben 12 aziende locali, in collaborazione con i Servizi per il lavoro della Regione e Randstad, organizzeranno un "recruiting day" alla ricerca di un centinaio di nuovi lavoratori. Questa iniziativa assume particolare rilevanza in un contesto regionale in cui le previsioni indicano una crescente necessità di forza lavoro qualificata nei prossimi anni.

Recruiting day Monfalcone: giornata di colloqui con 12 aziende

Il recruiting day rappresenta un'opportunità unica per chi è alla ricerca di lavoro nell'area di Monfalcone e oltre. Le aziende partecipanti includono nomi noti come Boato International, De Wave, Goriziane Group, Ilcam, Miko, MW Fep, Nidec Asi, Ondulati e Imballaggi del Friuli, Perfetti Van Melle, Schmucker, Tecnocoop e Westinghouse/Mangiarotti. Queste imprese, operanti in diversi settori, offrono una vasta gamma di posizioni aperte per candidati di varie competenze ed esperienze.

Calo demografico, forza lavoro e proiezioni future: la visione dell'assessora regionale al lavoro

L'assessora regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, ha enfatizzato l'importanza di questo evento per la comunità isontina e per Monfalcone. Ha dichiarato: "Il recruiting day è un evento importante per l'Isontino e per Monfalcone, un centro strategico dal punto di vista industriale non esclusivamente per quanto concerne la navalmeccanica." Questo evento dimostra come la regione Friuli-Venezia Giulia stia anticipando le sfide legate al calo demografico e al mismatch delle competenze richieste dalle imprese.

Secondo le proiezioni attuali, il Friuli-Venezia Giulia dovrà far fronte a una crescente necessità di forza lavoro qualificata nei prossimi anni. Rosolen ha affermato: "Le ultime previsioni a nostra disposizione per il periodo 2023-2027 ci dicono che il FVG avrà bisogno di quasi 28mila nuovi occupati, mentre oltre 67mila persone avranno bisogno di aggiornare o modificare le proprie competenze e di una formazione di qualità." Questo fenomeno riguarderà diversi settori, tra cui il turismo, la ristorazione, i servizi avanzati, le telecomunicazioni e le iniziative culturali.

Un appello per la qualificazione professionale

L'assessora Rosolen ha sottolineato la necessità di concentrarsi sulla qualificazione professionale, affermando: "Queste proiezioni confermano che abbiamo bisogno di puntare soprattutto su professioni sempre più qualificate." Tra il 2023 e il 2027, si prevede che ci sarà una mancanza di 4.100 persone qualificate per soddisfare la domanda del mercato del lavoro. Allo stesso tempo, ci sarà bisogno di 5.650 diplomati, 1.160 ragazzi in uscita dagli istituti tecnologici superiori e oltre 6mila laureati.

Come candidarsi

Per chiunque sia interessato a partecipare al recruiting day a Monfalcone il prossimo 17 ottobre, è importante essere preparati. Gli aspiranti candidati possono visitare i siti web delle aziende partecipanti per conoscere le posizioni aperte e inviare le proprie candidature online.

Questa è un'opportunità preziosa per coloro che desiderano entrare o progredire nel mondo del lavoro nell'Isontino e contribuire alla crescita economica della regione.

Nel panorama regionale italiano esistono diverse soluzioni innovative che cercano di facilitare l'interazione tra domanda e offerta di lavoro. Un esempio notevole è il "Recruiting Day Young", un progetto organizzato dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, concepito appositamente per i cittadini di età inferiore ai 35 anni.

Desideri lavorare in Friuli-Venezia Giulia? Per scoprire ulteriori opportunità di impiego, visita la nostra pagina dedicata agli annunci di lavoro.