Come trovare lavoro: guide e consigli utili

Le Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e d’Istituto diventano biennali: le novità

Con l’approvazione dell’emendamento 5.37 (riformulato) al Decreto Milleproroghe, le graduatorie ad esaurimento (GAE) diventano biennali. Questo significa che i nuovi elenchi saranno validi per il biennio 2024-2026 quando saranno aggiornate le GAE.

La modifica alla normativa vigente riguardante le GAE, che prima prevedeva un aggiornamento triennale, è stata introdotta per allinearle alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). È importante sottolineare che non sarà possibile effettuare nuovi inserimenti nelle graduatorie GAE, ma solamente aggiornare il punteggio.

Inoltre, insieme alla biennalizzazione delle GAE, diventano biennali anche le graduatorie d’istituto (GI) di prima fascia.

Esamineremo nel dettaglio tutte le novità e le disposizioni previste dall’emendamento.

Le graduatorie ad esaurimento (GAE) diventano biennali

L’emendamento 5.37 (riformulato) al Decreto Milleproroghe 2024, recentemente approvato dalla Commissione Bilancio alla Camera, introduce un significativo cambiamento riguardante le graduatorie ad esaurimento (GAE), che diventano biennali.

A partire dal prossimo aggiornamento delle GAE nel 2024, le nuove graduatorie saranno valide per il biennio scolastico 2024/2025 e 2025/2026, anziché per il triennio come previsto precedentemente dalla normativa vigente. Questo cambiamento, che proroga l’aggiornamento delle GAE, permette di allinearle alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Inizialmente, sembrava che questa modifica normativa sarebbe stata introdotta solo nell’aggiornamento del 2027, come emerso da un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e i sindacati. Tuttavia, l’anticipazione di questo intervento è stata resa possibile grazie all’emendamento al Decreto Milleproroghe.

Graduatorie d’istituto diventano biennali

Parallelamente alla biennalizzazione delle GAE, diventano biennali anche le graduatorie d’istituto di prima fascia, che vengono aggiornate contemporaneamente alle GAE. Pertanto, al prossimo aggiornamento, saranno stilate le nuove graduatorie valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.

È importante sottolineare che, per completezza d’informazione, dopo la votazione alla Camera, il Decreto Milleproroghe con tutti i relativi emendamenti dovrà passare al vaglio del Senato per l’approvazione definitiva e la conversione in Legge.

Cosa stabilisce l’emendamento

L’emendamento stabilisce una modifica specifica all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143. Nello specifico, vengono sostituite le parole “2011/2012” con “2024/2025” e le parole “cadenza triennale” con “cadenza biennale”.

Per comprendere appieno il significato di questa modifica, è necessario fare riferimento al decreto citato. Il primo periodo del comma 4 stabilisce che, a partire dall’anno scolastico 2011/2012, senza possibilità di ulteriori nuovi inserimenti, l’aggiornamento delle graduatorie diventate ad esaurimento è effettuato con cadenza triennale e con la possibilità di trasferimento in un’unica provincia secondo il proprio punteggio, nel rispetto della fascia di appartenenza.

Il secondo periodo del comma 4 stabilisce che l’aggiornamento delle graduatorie di istituto, per il conferimento delle supplenze ai sensi dell’articolo 4, comma 5, della legge 3 maggio 1999, n. 124, è effettuato con cadenza triennale.

Di conseguenza, con la modifica apportata dall’emendamento, a partire dall’anno scolastico 2024/2025 sia le GAE che le graduatorie d’istituto diventano biennali.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratti nel settore scolastico, vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alla scuola e ai docenti. È inoltre possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale WhatsApp.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Al via la Dichiarazione di Sostituto d’imposta: i lavoratori sono chiamati ad inviare la documentazione all’INPS

I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…

6 ore ago

PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…

9 ore ago

TOP 5 AZIENDE MIGLIORI PER LAVORARE: in questa città stanno assumendo | È corsa alle candidature

La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…

13 ore ago

METTI IN SALVO I TUOI BENI: con questa procedura nessuno può pignorarti più nulla | La nuova normativa è già in vigore

Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…

17 ore ago

CASE MODERNE: cosa stanno installando al posto del Bidet | 1 italiano su 2 vuole più spazio in bagno

Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…

1 giorno ago

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

1 giorno ago