Concorso al Comune di Milano per istruttori direttivi amministrativi da collocare a supporto dell’attuazione relativa ai progetti PNNR. Si tratta di una importante selezione mirata ala formazione di una graduatoria della durata di tre anni che garantirà assunzioni a tempo indeterminato. Per partecipare c’è tempo fino al 2 settembre.
Indice dei contenuti
Requisiti
Per poter partecipare al concorso al Comune di Milano occorre possedere alcuni requisiti, eccoli indicati di seguito:
- laurea Triennale di primo livello conseguita con il nuovo ordinamento universitario oppure Laurea Specialistica/Magistrale (LS/LM) conseguita con il nuovo ordinamento universitario oppure Diploma di laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario
- cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea o di paesi terzi
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio
- godimento dei diritti civili e politici
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici
- assenza di condanne definitive per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del Codice Penale, per le quali non sia intervenuta la riabilitazione e non avere riportato sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori
- inclusione nell’elettorato politico attivo
- assenza di licenziamento per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione dal Comune di Milano
- non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento […]
- assenza di limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività
- per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio
Valutazione dei candidati
Gli iscritti dovranno sostenere una prova scritta; una speciale commissione poi valuterà i titoli di tutti i candidati che hanno superato la prova.