Napoli, “Venite al Comune e vi diamo 7200 euro” | Vogliono premiare 860 persone, poi dite che al Sud non ci sono soldi

Regalo soldi (pexels.com) - circuitolavoro.it

Regalo soldi (pexels.com) - circuitolavoro.it

Regalo soldi (pexels.com) - circuitolavoro.it
Regalo soldi (pexels.com) – circuitolavoro.it

Praticamente un patrimonio per te se scegli il Comune di Napoli: ecco cosa succede se hai questi requisiti (ti sistemi a vita).

In Italia si parla spesso della scarsità di opportunità lavorative, specie se per giovani senza esperienza.

In effetti, la situazione non è delle migliori attualmente, visti anche i contratti precari che continuano a essere proposti.

Per entrare nel mondo del lavoro, in generale, è necessario partire da incarichi brevi e purtroppo spesso pagati relativamente poco.

Il Comune di Napoli ha messo in campo una serie di opportunità per quanti vogliano entrare nel mondo del lavoro: ecco quali.

Non solo giovani: la possibilità di entrare o rientrare nel mondo lavorativo a Napoli è per tutti

A Napoli ha finalmente aperto lo sportello per la presentazione di domande di accesso ai tirocini di inclusione sociale. Si tratta di una risoluzione che costituisce un passo avanti dal punto di vista dell’accesso al mondo del lavoro. I tirocini sono pagati e prevedono una indennità mensile per la durata di 12 mesi. Il rimborso spese o compenso non varia in base al settore al quale ci si vuole dedicare.

Le opportunità sono aperte per persone dai 16 ai 59 anni che siano inoccupate o disoccupate. Per questo motivo i tirocini si intendono per l’inclusione sociale: quando si è inoccupati da giovani o si perde il lavoro a 50 anni non è facile inserirsi nel mondo lavorativo, specialmente in quest’ultimo caso. Ecco quali sono i settori per i quali è possibile candidarsi per un tirocinio per lo sportello presso il Comune di Napoli – e soprattutto quanto si guadagna.

Stipendio (pexels.com) - circuitolavoro.it
Stipendio (pexels.com) – circuitolavoro.it

Se hai meno di 59 anni vai subito in Comune a Napoli, ecco quanto ci guadagni

Il rimborso spese previsto per questo tipo di tirocini è di 600 euro mensili, che per dodici mesi di tirocinio raggiungono un importo complessivo di 7200 euro. “Venite al Comune e vi diamo 7200 euro”: il Comune è riuscito nell’intento di aprire le porte a centinaia di lavoratori. Infatti, i posti disponibili sono complessivamente ben 860, divisi tra vari settori.

Nello specifico, sono disponibili 240 tirocini per il turismo, 164 per i servizi alla persona e alle imprese, 151 per moda, commercio e artigianato, 150 nel settore eventi cinema e spettacolo, 147 per l’ambito edilizia e meccanica. Oltre al requisito anagrafico, di cittadinanza e quello relativo all’occupazione, per accedere a tali occasioni è necessario anche essere beneficiari dell’Assegno di inclusione e non essere attivabile al lavoro, oppure, in alternativa, essere soggetto preso in carico dai Servizi sociali e/o sanitari del Comune di Napoli e in possesso di attestazione ISEE non superiore a 9.360 euro;