Il Bonus colf e badanti 2023 è un incentivo pensato dal Governo per poter andare incontro a tutti coloro che devono affrontare spese per l’assistenza familiare (badanti) o per aiuti di vario genere in casa (colf). Ma quali sono i requisiti per richiederlo e come fare per ottenerlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo bonus per famiglie.
Indice dei contenuti
Cos’è il bonus colf e badanti
Chi assume un collaboratore domestico può portare in detrazione al 19% la spesa sostenuta per il versamento dei contributi di colf e badanti (fino a un massimo di 2.100 euro l’anno); non solo, può anche usufruire di un altro bonus che prevede un contributo per sostenere la spesa che il collaboratore domestico comporta. Quello che arriva fino a 300 euro al mese è garantito da Cas.Sa.Colf e noi di questo ci occuperemo.
Importo e requisiti
Bonus colf e badanti 2023: è in arrivo un bonus da Cas.Sa.Colf che va da 300 a 3.600 euro. Il bonus da 300 euro al mese per i datori di lavoro domestico spetta in caso di assunzione regolare della collaboratrice domestica ma solo se la persona non è autosufficiente. Negli altri casi, dunque in caso di persona autonoma, il bonus non spetta.
Ma a chi spetta questo incentivo? A chi si trova nelle seguenti condizioni:
- aver versato almeno un anno di contribuzione in favore di Cas.Sa.Colf (contributi versati per almeno quattro trimestri consecutivi che raggiungano la soglia minima di versamenti di 25 euro)
- il richiedente, al momento dell’iscrizione alla Cassa non deve aver ancora compiuto i sessant’anni
- il datore di lavoro (l’assistito) deve versare in uno stato di non autosufficienza
Il beneficio può essere richiesto a qualsiasi età del datore di lavoro ma per averne diritto è necessario che al momento dell’iscrizione alla Cassa il datore di lavoro non versasse già in una condizione di non autosufficienza permanente. Le apposite verifiche saranno effettuate da una specifica commissione incaricata da Cas.Sa.Colf.
Come richiedere il bonus
Ma come è possibile richiedere questo bonus? Il diretto interessato o chi lo rappresenta dovrà presentare domanda di riconoscimento del contributo a Cas.Sa.Colf allegando alla domanda il Questionario di valutazione compilato dal medico curante. Sarà inoltre importante allegare una relazione medica che attesti lo stato del richiedente oltre che tutta una serie di documenti sanitari in possesso del richiedente. Se volete avere maggiori informazioni sui bonus attualmente in vigore consultate questa sezione di CircuitoLavoro. In questo articolo, invece, potrete consultare il calcolo della pensione per caregiver e colf.