Bonus Partite Iva 2024: requisiti, importo e scadenze per ottenere l’ISCRO

Il panorama delle agevolazioni per i lavoratori autonomi si arricchisce anche per il 2024 con il tanto atteso Bonus Partite Iva. Conosciuto come Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), questo contributo si rivolge a coloro che hanno registrato un significativo calo del fatturato. Ma quali sono i requisiti e le modalità per ottenerlo? Ecco una panoramica dettagliata.

Requisiti per l’accesso

Per poter accedere a questo sostegno, i lavoratori autonomi devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, la Partita Iva deve essere attiva da almeno tre anni, a differenza dei quattro richiesti fino allo scorso anno. Inoltre, è fondamentale che il fatturato dichiarato non superi i 12.000 euro annui, contro i precedenti 8.972,04 euro.

Altri criteri da tenere in considerazione includono il fatto che il fatturato certificato deve essere inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo dei due anni precedenti e che le somme percepite contribuiscono alla formazione del reddito. È inoltre obbligatorio essere in regola con la contribuzione obbligatoria per poter accedere al Bonus.

Decadenza e formazione professionale

I requisiti per mantenere il diritto al Bonus devono essere rispettati per l’intero periodo di erogazione della misura, altrimenti si rischia la decadenza. Inoltre, i beneficiari sono tenuti a partecipare a percorsi di aggiornamento professionale come ulteriore impegno richiesto.

Importo e scadenze

L’importo del Bonus è stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 e varia da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro mensili. La richiesta può essere presentata entro il 31 ottobre di ogni anno e non sono previste variazioni sostanziali rispetto alle modalità di richiesta degli anni precedenti.

Come fare la richiesta

Per richiedere il Bonus ISCRO, i lavoratori autonomi possono accedere alla pagina “Indennità per lavori autonomi ISCRO: domanda online” sul portale dell’Inps. È possibile utilizzare l’Identità Digitale SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’autenticazione.

In alternativa, è possibile effettuare la richiesta contattando il Contact Center Inps ai numeri verdi 803 164 o 06164164, a seconda della rete utilizzata.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

4 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

15 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

17 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

20 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

22 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

24 ore ago