Bonus Quotidiani per le scuole 2024/2025: come ottenere contributi per abbonamenti

Il 4 settembre 2024 è stato pubblicato il nuovo bando del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, che regolamenta il bonus quotidiani per le scuole per l’anno scolastico 2024/2025. Questa misura, introdotta nel 2020, offre alle istituzioni scolastiche la possibilità di ottenere un contributo fino al 90% delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, sia in formato cartaceo che digitale.

Come funziona il contributo

Il bonus è destinato a tutte le scuole, statali e paritarie, di ogni ordine e grado. Il contributo può coprire fino al 90% della spesa sostenuta per gli abbonamenti, che ora sono collegati all’anno scolastico e non più all’anno solare. Le spese ammissibili per il bonus devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 2 settembre 2024 e il 10 febbraio 2025. Sono tuttavia escluse dall’agevolazione le spese per abbonamenti che non sono stati approvati dal Collegio dei docenti, nonché per libri, servizi di prestito digitale e prodotti editoriali destinati a scopi non didattici.

Procedura per la richiesta del contributo

Le scuole interessate devono presentare la domanda per il contributo a partire dal 10 dicembre 2024 e fino al 10 marzo 2025. La richiesta deve essere inviata telematicamente e firmata digitalmente dal dirigente scolastico. È essenziale includere una dichiarazione che attesti la delibera del Collegio dei docenti sui prodotti editoriali riconosciuti come utili a fini didattici, le spese sostenute, l’elenco dei prodotti acquistati e gli estremi del conto bancario per ricevere i contributi.

Fondi disponibili e ripartizione

Per la nuova edizione del bonus quotidiani, sono stati stanziati 3 milioni di euro. Se le risorse risultassero insufficienti per coprire tutte le richieste, i fondi saranno ripartiti proporzionalmente tra i beneficiari. Questo sistema mira a garantire che il contributo sia equamente distribuito, assicurando che tutte le scuole possano beneficiare della misura, seppur in proporzione alla disponibilità di risorse.

Il bonus quotidiani rappresenta un’importante opportunità per le scuole di arricchire la loro offerta formativa attraverso l’accesso a materiali informativi e didattici aggiornati, sostenendo al contempo il settore dell’editoria.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Gelati, ma quali tutti calorici: questo sembra pesantissimo ma è super light | Le analisi lo confermano

Sembrano super calorici ma, in realtà sono leggerissimi: ecco i gelati che puoi mangiare anche…

6 ore ago

“Non consumatelo, è l’unico frutto cancerogeno”, il Ministero della Salute ha ammesso tutto | Smettete di mangiarlo all’istante

Mangiare frutta è ideale per la nutrizione, eccetto che se mangi questo frutto in particolare,…

8 ore ago

Altro che 1.500 euro al mese, “Qui un professore guadagna 3.700 euro”: il paese ha deciso | Tutti pronti a trasferirsi qui

Basta con gli stipendi ridicoli per gli italiani: l’istruzione va tutelata, bisogna prendere atto del…

11 ore ago

“Addio pensione, la dovete restituire”: l’INPS ha preso la durissima decisione | Non potete farci nulla

Dover dire addio alla propria pensione può essere un vero incubo: alcuni italiani lo vivono…

13 ore ago

Detersivi EUROSPIN, li comprate perché costano poco ma non avete idea di cosa ci sia dentro davvero: sedetevi prima di scoprirlo

Eurospin, se anche tu compri i detersivi in questa catena di supermercati strabuzzerai gli occhi…

15 ore ago

IMU cancellato, nessuno paga più la tassa sulla rendita catastale: il tribunale ha deciso | La sentenza la aspettavano tutti

Dimentica l'Imposta sulla casa per come la conoscevi, non la pagherai più: è stato deciso…

19 ore ago