Bonus Quotidiani per le scuole 2024/2025: come ottenere contributi per abbonamenti

Il 4 settembre 2024 è stato pubblicato il nuovo bando del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, che regolamenta il bonus quotidiani per le scuole per l’anno scolastico 2024/2025. Questa misura, introdotta nel 2020, offre alle istituzioni scolastiche la possibilità di ottenere un contributo fino al 90% delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, sia in formato cartaceo che digitale.

Come funziona il contributo

Il bonus è destinato a tutte le scuole, statali e paritarie, di ogni ordine e grado. Il contributo può coprire fino al 90% della spesa sostenuta per gli abbonamenti, che ora sono collegati all’anno scolastico e non più all’anno solare. Le spese ammissibili per il bonus devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 2 settembre 2024 e il 10 febbraio 2025. Sono tuttavia escluse dall’agevolazione le spese per abbonamenti che non sono stati approvati dal Collegio dei docenti, nonché per libri, servizi di prestito digitale e prodotti editoriali destinati a scopi non didattici.

Procedura per la richiesta del contributo

Le scuole interessate devono presentare la domanda per il contributo a partire dal 10 dicembre 2024 e fino al 10 marzo 2025. La richiesta deve essere inviata telematicamente e firmata digitalmente dal dirigente scolastico. È essenziale includere una dichiarazione che attesti la delibera del Collegio dei docenti sui prodotti editoriali riconosciuti come utili a fini didattici, le spese sostenute, l’elenco dei prodotti acquistati e gli estremi del conto bancario per ricevere i contributi.

Fondi disponibili e ripartizione

Per la nuova edizione del bonus quotidiani, sono stati stanziati 3 milioni di euro. Se le risorse risultassero insufficienti per coprire tutte le richieste, i fondi saranno ripartiti proporzionalmente tra i beneficiari. Questo sistema mira a garantire che il contributo sia equamente distribuito, assicurando che tutte le scuole possano beneficiare della misura, seppur in proporzione alla disponibilità di risorse.

Il bonus quotidiani rappresenta un’importante opportunità per le scuole di arricchire la loro offerta formativa attraverso l’accesso a materiali informativi e didattici aggiornati, sostenendo al contempo il settore dell’editoria.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Al via la Dichiarazione di Sostituto d’imposta: i lavoratori sono chiamati ad inviare la documentazione all’INPS

I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…

4 ore ago

PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…

7 ore ago

TOP 5 AZIENDE MIGLIORI PER LAVORARE: in questa città stanno assumendo | È corsa alle candidature

La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…

11 ore ago

METTI IN SALVO I TUOI BENI: con questa procedura nessuno può pignorarti più nulla | La nuova normativa è già in vigore

Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…

15 ore ago

CASE MODERNE: cosa stanno installando al posto del Bidet | 1 italiano su 2 vuole più spazio in bagno

Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…

1 giorno ago

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

1 giorno ago