Bonus Sociale Luce 2024: importo, variazioni e scadenze da conoscere

Il contributo straordinario per il Bonus Sociale Luce, pensato per alleviare il costo dell’energia per le famiglie economicamente svantaggiate, è giunto alla sua scadenza il 31 marzo. Da qui a dicembre, i beneficiari dovranno fare i conti con una lieve variazione nelle bollette della luce.

Ritorno alla versione standard del Bonus

Con la fine del contributo straordinario, si è ritornati alla versione standard del Bonus Sociale Luce. Questo sconto, applicato direttamente in bolletta, è destinato alle famiglie con ISEE fino a 9350 euro (o fino a 20 mila euro per nuclei familiari con 4 o più figli).

Le cifre stabilite da ARERA

L’importo del bonus è quantificato da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Tuttavia, il valore dello sconto non è uniforme per tutti e varia in base al numero dei componenti familiari.

Lo sconto dipende dal numero dei componenti familiari

Come per la soglia ISEE, anche il valore dello sconto è legato al numero dei membri del nucleo familiare.

Sconti differenziati

Secondo le tabelle di ARERA, le famiglie composte da una o due persone avranno uno sconto mensile di 11,7 euro da aprile a dicembre 2024. Per nuclei familiari di tre o quattro persone, lo sconto sale a 15 euro, mentre superando i quattro componenti si arriva a 16 euro mensili.

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)

La DSU è fondamentale per la quantificazione del bonus, poiché fornisce informazioni sul numero dei membri della famiglia.

Accesso automatico al Bonus

Non è necessario presentare domanda per ottenere lo sconto del Bonus Sociale Luce. Tuttavia, la presentazione della DSU è essenziale per garantire l’accesso a questa agevolazione.

Fine del mercato tutelato

Il 1° luglio segnerà la fine del mercato tutelato dell’elettricità per milioni di famiglie italiane, rimanendo attivo solo per i soggetti più vulnerabili.

Servizio di tutele graduali

Gli utenti che non avranno scelto un operatore privato passeranno automaticamente al Servizio di Tutele Graduali, che durerà tre anni fino al marzo 2027. È comunque possibile rientrare nel mercato tutelato fino al 30 giugno, qualora si sia rimasti insoddisfatti dal libero mercato.

Per scoprire ulteriori sviluppi sul bonus bollette, visita la nostra sezione dedicata sul sito di Circuito Lavoro.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

3 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

14 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

16 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

19 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

21 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

23 ore ago