Bonus Università Private 2024: detrazioni e requisiti per gli studenti

Il Bonus Università Private è un’agevolazione pensata per gli studenti universitari che scelgono di frequentare un ateneo non statale. Consiste in una detrazione fiscale Irpef sulle spese di iscrizione alle università private, introdotta dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208.

A chi spetta e i requisiti necessari

Il Bonus è destinato a coloro che pagano la retta dell’ateneo, che possono essere i genitori o tutori dello studente, o lo studente stesso se non più a carico della famiglia. Tuttavia, per usufruirne, è necessario avere un reddito complessivo non superiore a 240.000 euro. L’importo della detrazione varia al diminuire del reddito, raggiungendo il massimo con un reddito complessivo non superiore a 120.000 euro.

Corsi coperti e importi delle detrazioni

Il Bonus si applica alle spese sostenute per l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello. Gli importi della detrazione variano in base alla facoltà scelta dallo studente e all’area geografica dell’ateneo.

Detrazioni per facoltà sanitarie

Per corsi nel settore medico, come Medicina, la detrazione massima è di 3.900 euro per atenei del Nord Italia, 3.100 per quelli del Centro e 2.900 euro per il Sud e le isole. Per i corsi sanitari, i massimali variano tra 3.900 euro al Nord, 2.900 al Centro e 2.700 al Sud e nelle isole.

Detrazioni per facoltà scientifico-tecnologiche e umanistico-sociali

Per facoltà scientifico-tecnologiche, come Ingegneria, la detrazione massima è di 3.700 euro al Nord, 2.900 euro al Centro e 2.600 euro al Sud e nelle isole. Per le facoltà umanistico-sociali, i massimali variano tra 3.200 euro al Nord, 2.800 euro al Centro e 2.500 euro al Sud e nelle isole.

Detrazioni per dottorati e Master

Per corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello, le detrazioni si differenziano solo geograficamente. Si prevede una spesa massima detraibile di 3.900 euro nel Nord Italia, 3.100 per il Centro e 2.900 per il Sud e le isole.

Conclusioni

Il Bonus Università Private rappresenta un sostegno significativo per gli studenti che scelgono di frequentare atenei non statali, offrendo detrazioni fiscali in base al reddito e alla facoltà scelta. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus giovani per rimanere aggiornato: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago