Bonus Università Private 2024: detrazioni e requisiti per gli studenti

Il Bonus Università Private è un’agevolazione pensata per gli studenti universitari che scelgono di frequentare un ateneo non statale. Consiste in una detrazione fiscale Irpef sulle spese di iscrizione alle università private, introdotta dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208.

A chi spetta e i requisiti necessari

Il Bonus è destinato a coloro che pagano la retta dell’ateneo, che possono essere i genitori o tutori dello studente, o lo studente stesso se non più a carico della famiglia. Tuttavia, per usufruirne, è necessario avere un reddito complessivo non superiore a 240.000 euro. L’importo della detrazione varia al diminuire del reddito, raggiungendo il massimo con un reddito complessivo non superiore a 120.000 euro.

Corsi coperti e importi delle detrazioni

Il Bonus si applica alle spese sostenute per l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello. Gli importi della detrazione variano in base alla facoltà scelta dallo studente e all’area geografica dell’ateneo.

Detrazioni per facoltà sanitarie

Per corsi nel settore medico, come Medicina, la detrazione massima è di 3.900 euro per atenei del Nord Italia, 3.100 per quelli del Centro e 2.900 euro per il Sud e le isole. Per i corsi sanitari, i massimali variano tra 3.900 euro al Nord, 2.900 al Centro e 2.700 al Sud e nelle isole.

Detrazioni per facoltà scientifico-tecnologiche e umanistico-sociali

Per facoltà scientifico-tecnologiche, come Ingegneria, la detrazione massima è di 3.700 euro al Nord, 2.900 euro al Centro e 2.600 euro al Sud e nelle isole. Per le facoltà umanistico-sociali, i massimali variano tra 3.200 euro al Nord, 2.800 euro al Centro e 2.500 euro al Sud e nelle isole.

Detrazioni per dottorati e Master

Per corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello, le detrazioni si differenziano solo geograficamente. Si prevede una spesa massima detraibile di 3.900 euro nel Nord Italia, 3.100 per il Centro e 2.900 per il Sud e le isole.

Conclusioni

Il Bonus Università Private rappresenta un sostegno significativo per gli studenti che scelgono di frequentare atenei non statali, offrendo detrazioni fiscali in base al reddito e alla facoltà scelta. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus giovani per rimanere aggiornato: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo.  La Legge…

1 ora ago

L’Italia non è un Paese per giovani: abbiamo le prove

Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…

3 ore ago

“Venite nella nostra sede del SUD, vi paghiamo 25.000 euro”: è la prima università in Italia che lo fa | Neanche la Bocconi è arrivata a tanto

Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…

3 ore ago

“150 euro in più in busta paga”, se siete in questa lista vi spettano di diritto

Aumenti previsti in busta paga: più di 150 euro di accredito se rientri tra i…

7 ore ago

Chiusa azienda n.1 in Italia, ha dato da mangiare a centinaia di persone per anni e poi la dura decisione

Storica azienda è giunta al capolinea, il territorio è sconvolto dalla chiusura: dopo anni è…

18 ore ago

Superbonus affitto, “Italiani vivete gratis”: potete richiederlo tutti | Avete tempo fino al 31

Non attendete, per ottenere una casa quasi gratis avete tempo fino alla fine del mese:…

20 ore ago