Bonus Università Private 2024: detrazioni e requisiti per gli studenti

Il Bonus Università Private è un’agevolazione pensata per gli studenti universitari che scelgono di frequentare un ateneo non statale. Consiste in una detrazione fiscale Irpef sulle spese di iscrizione alle università private, introdotta dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208.

A chi spetta e i requisiti necessari

Il Bonus è destinato a coloro che pagano la retta dell’ateneo, che possono essere i genitori o tutori dello studente, o lo studente stesso se non più a carico della famiglia. Tuttavia, per usufruirne, è necessario avere un reddito complessivo non superiore a 240.000 euro. L’importo della detrazione varia al diminuire del reddito, raggiungendo il massimo con un reddito complessivo non superiore a 120.000 euro.

Corsi coperti e importi delle detrazioni

Il Bonus si applica alle spese sostenute per l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello. Gli importi della detrazione variano in base alla facoltà scelta dallo studente e all’area geografica dell’ateneo.

Detrazioni per facoltà sanitarie

Per corsi nel settore medico, come Medicina, la detrazione massima è di 3.900 euro per atenei del Nord Italia, 3.100 per quelli del Centro e 2.900 euro per il Sud e le isole. Per i corsi sanitari, i massimali variano tra 3.900 euro al Nord, 2.900 al Centro e 2.700 al Sud e nelle isole.

Detrazioni per facoltà scientifico-tecnologiche e umanistico-sociali

Per facoltà scientifico-tecnologiche, come Ingegneria, la detrazione massima è di 3.700 euro al Nord, 2.900 euro al Centro e 2.600 euro al Sud e nelle isole. Per le facoltà umanistico-sociali, i massimali variano tra 3.200 euro al Nord, 2.800 euro al Centro e 2.500 euro al Sud e nelle isole.

Detrazioni per dottorati e Master

Per corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello, le detrazioni si differenziano solo geograficamente. Si prevede una spesa massima detraibile di 3.900 euro nel Nord Italia, 3.100 per il Centro e 2.900 per il Sud e le isole.

Conclusioni

Il Bonus Università Private rappresenta un sostegno significativo per gli studenti che scelgono di frequentare atenei non statali, offrendo detrazioni fiscali in base al reddito e alla facoltà scelta. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus giovani per rimanere aggiornato: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

OFFERTE FLASH LAVORO: si assume in 13 regioni | È il negozio più famoso del mondo

Se stai cercando lavoro devi dare un’occhiata a questa azienda: potrebbe essere l’occasione giusta, sta…

27 minuti ago

Risparmio Spesa: 6 prodotti da acquistare da ESSELUNGA | Il rapporto qualità prezzo è ottimo

Prodotti impeccabili a prezzi davvero contenuti: questo è il supermercato migliore dove fare la spesa,…

4 ore ago

Pericolo Vacanze Last Minute: si rischia di restare a piedi | Questo è il dettaglio che ti deve insospettire

Vacanze all'ultimo momento? Un'occasione imperdibile che può trasformarsi in un incubo: ecco il dettaglio che…

8 ore ago

Era il Bimby, il Sogno di ogni donna ma ora no: questo robot da cucina costa molto meno ed è già vendutissimo

Questo elettrodomestico è capace di far sognale chi ama cucinare: un robot che cucina da…

21 ore ago

Tutti i Bonus in scadenza: ancora poco tempo per fare domanda | La lista dettagliata dei sostegni ancora attivi

Ecco quali sono i bonus in scadenza e come fare domanda per riuscire ancora a…

1 giorno ago

Danno 440€ ai lavoratori ma nessuno ancora lo sa: la nuova legge fa felici (quasi) tutti

Una novità per i lavoratori: si tratta di quasi 500 euro in più all’anno, ma…

1 giorno ago