Carta Docente 2024/25: come attivarla, importo e novità dal 14 ottobre

La Carta del Docente 2024/25 sarà disponibile dal 14 ottobre 2024. Questo buono spesa di 500 euro, destinato agli insegnanti, ha l’obiettivo di supportare l’aggiornamento professionale. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come ottenere e attivare la Carta, cosa è possibile acquistare e le novità per l’anno scolastico 2024/25.

Cos’è la Carta Docente?

La Carta del Docente è un buono elettronico del valore di 500 euro destinato agli insegnanti per l’aggiornamento professionale. Introdotta nel 2015 con la Legge “Buona Scuola”, la Carta consente di acquistare libri, hardware, software, biglietti per eventi culturali e corsi di formazione. È utilizzabile sia per acquisti in negozi fisici che online, purché gli esercenti siano accreditati presso il Ministero dell’Istruzione.

Chi ha diritto alla Carta?

La Carta è riservata ai docenti di ruolo delle scuole statali e a coloro che hanno un contratto di supplenza annuale con scadenza al 31 agosto 2024. A differenza dello scorso anno, i docenti con incarichi temporanei non potranno usufruire del bonus per l’anno scolastico 2024/25. Inoltre, non è fruibile nel caso in cui l’insegnante cessi dal servizio o sia sospeso per motivi disciplinari.

Attivazione e utilizzo della Carta

L’attivazione della Carta del Docente per l’anno scolastico 2024/25 sarà disponibile a partire dal 14 ottobre 2024. Per accedere al bonus, i docenti dovranno visitare il sito cartadedocente.istruzione.it e autenticarsi con le credenziali SPID o CIE. Attraverso la piattaforma sarà possibile generare buoni spesa per l’importo desiderato, da presentare agli esercenti o enti di formazione aderenti all’iniziativa.

Come creare i buoni

La creazione dei buoni è un processo semplice:

  1. Accedere al portale con le credenziali.
  2. Cliccare su “crea buono” e indicare il bene o servizio da acquistare.
  3. Generare il buono per l’importo corrispondente e salvare il codice QR o il codice alfanumerico.

I buoni possono essere utilizzati sia per acquisti in negozi fisici che online, a seconda delle modalità indicate dall’esercente.

La Carta Docente, del valore di 500 euro, può essere utilizzata presso strutture, negozi e enti di formazione, sia fisici che online, inclusi nella banca dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’elenco degli esercenti accreditati è disponibile online e viene aggiornato regolarmente. Ma cosa si può acquistare con la Carta Docente? Scopriamolo insieme.

Cosa si può acquistare?

Con la Carta Docente, gli insegnanti possono acquistare:

  • Libri, riviste e audiolibri, anche in formato digitale.
  • Hardware e software utili per la formazione professionale.
  • Iscrizioni a corsi di aggiornamento, master universitari e corsi di laurea.
  • Biglietti per eventi culturali, cinema, teatri e musei.

Cosa non è possibile acquistare

Sono esclusi dall’acquisto con la Carta del Docente alcuni articoli, come smartphone, stampanti, toner e pennette USB. Questi prodotti, infatti, non sono considerati coerenti con le finalità della Carta, che si focalizza sull’aggiornamento professionale.

Novità per il 2025

Nonostante l’importo della Carta sia stato confermato a 500 euro per l’anno scolastico 2024/25, dal 2025 potrebbe essere ridotto a circa 400 euro. La riduzione era stata inizialmente proposta già per il 2024, ma poi esclusa dalla Legge di Bilancio. Le discussioni sul futuro della Carta continueranno, con ulteriori dettagli attesi entro la fine di ottobre 2024.

Assistenza e scadenze

La Carta Docente 2024/25 potrà essere utilizzata fino al 31 agosto 2026. In caso di dubbi o problemi tecnici, è disponibile un servizio di assistenza tecnica telefonica e un helpdesk per le credenziali SPID.

La Carta del Docente rappresenta un’opportunità preziosa per gli insegnanti che desiderano investire nella propria formazione, mantenendosi aggiornati sulle novità del settore educativo.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

55 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

3 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

3 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

20 ore ago