Contributo libri scuola Regione Lazio 2024-2025: requisiti e come richiederlo

La Regione Lazio per l’anno scolastico 2024-2025 propone il contributo libri scuola, un’iniziativa destinata alle famiglie con reddito ISEE entro una determinata soglia, per favorire l’acquisto di materiali didattici. Scopriamo insieme come funziona, chi può beneficiarne e la procedura per la richiesta.

Che cos’è il contributo libri scuola della Regione Lazio?

Il contributo per l’acquisto di libri di testo e materiali didattici è un’iniziativa che mira a supportare le famiglie a basso reddito, con un ISEE non superiore a 15.493,71 euro. Il bonus è spendibile per l’acquisto di:

  • Libri di testo
  • Dizionari
  • Libri di lettura consigliati dalla scuola
  • Sussidi didattici digitali
  • Notebook

Requisiti di accesso

Il bonus scuola Regione Lazio 2024 è destinato agli studenti che possiedono i seguenti requisiti:

  • Residenza nella Regione Lazio
  • Appartenenza a un nucleo familiare con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a 15.493,71 euro
  • Iscrizione, nell’anno scolastico 2024/2025, a istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, statali o paritari

Modalità di erogazione

I Comuni del Lazio gestiscono l’erogazione del contributo, basandosi su appositi bandi. Le risorse sono distribuite in base al numero di domande valide e alla disponibilità finanziaria, di conseguenza, l’importo può coprire integralmente o parzialmente le spese sostenute dalle famiglie.

Procedura di richiesta

Per richiedere il contributo, le famiglie devono rivolgersi al proprio Comune di residenza, rispettando i termini indicati nei bandi locali. È consigliabile visitare il sito del Comune o contattarlo per ottenere tutte le informazioni necessarie.

L’importo del contributo

L’ammontare varia significativamente da Comune a Comune, dipendendo dal numero di richieste approvate e dai fondi disponibili. Per dettagli specifici, è utile rivolgersi alla propria amministrazione comunale.

Tempistiche per la richiesta e rimborsi

È essenziale controllare le scadenze indicate nei bandi per non perdere l’opportunità. I beneficiari ritenuti idonei riceveranno il rimborso entro il 15 settembre 2024.

Ulteriori risorse e supporti finanziari

Consigliamo di esplorare anche altre iniziative di supporto finanziario per l’istruzione, come detrazioni fiscali, bonus 100 e lode, e la Carta dello Studente IoStudio.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

4 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

15 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

17 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

20 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

22 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

24 ore ago