Contributo libri scuola Regione Lazio 2024-2025: requisiti e come richiederlo

La Regione Lazio per l’anno scolastico 2024-2025 propone il contributo libri scuola, un’iniziativa destinata alle famiglie con reddito ISEE entro una determinata soglia, per favorire l’acquisto di materiali didattici. Scopriamo insieme come funziona, chi può beneficiarne e la procedura per la richiesta.

Che cos’è il contributo libri scuola della Regione Lazio?

Il contributo per l’acquisto di libri di testo e materiali didattici è un’iniziativa che mira a supportare le famiglie a basso reddito, con un ISEE non superiore a 15.493,71 euro. Il bonus è spendibile per l’acquisto di:

  • Libri di testo
  • Dizionari
  • Libri di lettura consigliati dalla scuola
  • Sussidi didattici digitali
  • Notebook

Requisiti di accesso

Il bonus scuola Regione Lazio 2024 è destinato agli studenti che possiedono i seguenti requisiti:

  • Residenza nella Regione Lazio
  • Appartenenza a un nucleo familiare con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a 15.493,71 euro
  • Iscrizione, nell’anno scolastico 2024/2025, a istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, statali o paritari

Modalità di erogazione

I Comuni del Lazio gestiscono l’erogazione del contributo, basandosi su appositi bandi. Le risorse sono distribuite in base al numero di domande valide e alla disponibilità finanziaria, di conseguenza, l’importo può coprire integralmente o parzialmente le spese sostenute dalle famiglie.

Procedura di richiesta

Per richiedere il contributo, le famiglie devono rivolgersi al proprio Comune di residenza, rispettando i termini indicati nei bandi locali. È consigliabile visitare il sito del Comune o contattarlo per ottenere tutte le informazioni necessarie.

L’importo del contributo

L’ammontare varia significativamente da Comune a Comune, dipendendo dal numero di richieste approvate e dai fondi disponibili. Per dettagli specifici, è utile rivolgersi alla propria amministrazione comunale.

Tempistiche per la richiesta e rimborsi

È essenziale controllare le scadenze indicate nei bandi per non perdere l’opportunità. I beneficiari ritenuti idonei riceveranno il rimborso entro il 15 settembre 2024.

Ulteriori risorse e supporti finanziari

Consigliamo di esplorare anche altre iniziative di supporto finanziario per l’istruzione, come detrazioni fiscali, bonus 100 e lode, e la Carta dello Studente IoStudio.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

8 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

11 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

15 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

19 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago