Assegno Unico Maggiorenni 2023: requisiti, importi e modalità per richiederlo

Guida completa all'Assegno Unico per figli maggiorenni: requisiti, importi e procedura di domanda.

Il 2023 ha portato importanti novità per i giovani maggiorenni italiani, che ora possono richiedere l’Assegno Unico Universale, un sostegno economico rivolto ai figli a carico fino ai 21 anni di età.

Questo articolo fornisce una guida completa ai requisiti, agli importi e alle modalità per richiedere l’Assegno Unico Maggiorenni.

Requisiti per l’Assegno Unico maggiorenni

L’Assegno Unico Maggiorenni è destinato a tutti i giovani tra i 18 e i 21 anni (non compiuti) che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:

  1. Frequentano un corso di formazione scolastica o professionale o sono iscritti a un corso di laurea.
  2. Svolgono un tirocinio o un’attività lavorativa e hanno un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui.
  3. Sono registrati come disoccupati e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego.
  4. Svolgono il servizio civile universale.

Inoltre, il figlio è considerato fiscalmente a carico ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) se il suo reddito annuo non supera i 4.000 euro. Questo limite scende a 2.840,51 euro una volta compiuti i 24 anni.

Importi dell’Assegno Unico Maggiorenni

Gli importi dell’Assegno Unico Maggiorenni variano in base al valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) del nucleo familiare in cui è inserito il giovane. Nel 2023, l’importo massimo è di 91,90 euro al mese per chi ha un Isee inferiore a 16.215 euro, mentre l’importo minimo è di 27 euro al mese per chi ha un Isee superiore a 43.131,91 euro. Quest’ultimo importo minimo si applica anche se non si dispone di un Isee aggiornato in carico all’INPS.

LEGGI ANCHE  Aumento Indennità di Vacanza Contrattuale dicembre 2023: tabella e importi per personale scolastico

Maggiorenni con disabilità

Per i figli con disabilità, l’Assegno Unico è garantito indipendentemente dall’età anagrafica, ma l’importo varia in base all’età:

  • Per i disabili fino ai 21 anni (non compiuti), l’importo è simile a quello riconosciuto ai minorenni, con l’aggiunta di una maggiorazione che varia a seconda del grado di disabilità: 113,5 euro per non autosufficienza, 102,70 euro per disabilità grave e 91,90 euro per disabilità media.
  • Per i disabili che hanno compiuto i 21 anni, l’importo è identico a quello riconosciuto ai minorenni, ma senza alcuna maggiorazione.

Detrazioni per figli a carico

Con l’introduzione dell’Assegno Unico Universale, vengono meno le detrazioni per familiari a carico, ma esistono alcune eccezioni:

  • Al compimento dei 21 anni, quando l’Assegno Unico non è più erogato, è ancora possibile usufruire delle detrazioni fiscali se il figlio risulta ancora a carico.
  • Nel caso dei figli disabili, la detrazione fiscale spetta anche dopo i 21 anni, anche se si continua a ricevere l’Assegno Unico.

Presentazione della domanda

Per richiedere l’Assegno Unico Maggiorenni, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea.
  • Pagamento dell’imposta sul reddito in Italia.
  • Residenza e domicilio in Italia.
  • Essere stati residenti in Italia per almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

La domanda può essere presentata online tramite il servizio disponibile su MyINPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile presentare la domanda chiamando il numero verde dell’INPS o rivolgendosi a un intermediario autorizzato, come un Caf o un patronato.

Vuoi saperne di più sull’Assegno Unico, compresa la possibilità di ottenere questo beneficio senza Isee? Scopri tutti i dettagli nel nostro approfondimento dedicato. E se desideri conoscere le date di pagamento dell’Assegno Unico per ottobre da parte dell’INPS, non perdere il nostro articolo informativo. Leggi ora!

LEGGI ANCHE  Incentivi auto elettriche 2024: novità e proposte
Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.