Bonus Busta Paga 2024: aumento fino a 720 euro per alcune fasce di reddito

Buste paga, Giancarlo Giorgetti (Mef) annuncia le misure della Legge di Bilancio 2024: scopri le azioni governative che garantiranno un aumento del tuo stipendio nel 2024.

Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha tenuto un’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, durante la quale ha svelato le iniziative previste nella Legge di Bilancio 2024. La notizia principale riguarda l’introduzione di un bonus che potrebbe garantire un aumento annuo della busta paga fino a 720 euro netti. Questo annuncio segna un passo significativo verso l’abbattimento del cuneo fiscale e la revisione delle aliquote Irpef.

Le misure per un aumento fino a 720 euro

Il bonus in busta paga sarà il risultato di due misure principali. La prima consiste nella conferma dello sgravio contributivo, mentre la seconda comporta la revisione delle aliquote Irpef con l’accorpamento del primo e del secondo scaglione di reddito.

Queste azioni combinate sono progettate per garantire un incremento fino a 720 euro all’anno, ma chi potrà beneficiare appieno di queste misure?

Chi beneficerà del bonus?

I lavoratori con un reddito annuo di 35.000 euro o meno dovrebbero trarre il massimo vantaggio dalle decisioni prese con la manovra fiscale. Chi guadagna di più, dovrà accontentarsi dei soli guadagni generati dalla riforma fiscale, mentre chi è sotto i 15.000 euro beneficerà esclusivamente dello sgravio contributivo.

Bonus in busta paga: i dettagli delle misure annunciate

Il bonus in busta paga, previsto per il 2024, si basa su due direzioni principali: la riduzione dei contributi sul lavoratore e una revisione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef).

LEGGI ANCHE  Buoni pasto partite Iva 2023: requisiti e come funzionano

La riduzione dei contributi è già stata implementata nel secondo semestre del 2023, ma l’intenzione del governo è di applicarla dal primo giorno del 2024, anche per la tredicesima mensilità. Questo garantisce un risparmio annuo maggiore rispetto al 2023.

La revisione fiscale prevede l’accorpamento della prima fascia di reddito (fino a 15.000 euro) con la seconda (da 15.000 a 28.000 euro), fissando un’unica aliquota Irpef del 23%. Questa modifica comporterà un risparmio del 2% sulla quota di reddito compresa tra i 15.000 e i 28.000 euro, beneficiando principalmente i redditi superiori ai 28.000 euro.

Importo dei nuovi Bonus in busta paga

Il risparmio complessivo dovuto al bonus in busta paga varierà in base al reddito del lavoratore. La tabella seguente illustra gli aumenti mensili, gli aumenti totali e le differenze rispetto al 2023 per diverse retribuzioni lordi:

RETRIBUZIONE LORDAAUMENTO MENSILEAUMENTO COMPLESSIVODIFFERENZA RISPETTO AL 2023
10.000 euro44,92 euro583,96 euro179,69 euro
12.500 euro56,15 euro729,95 euro224,63 euro
15.000 euro67,38 euro875,94 euro269,50 euro
17.500 euro67,22 euro873,86 euro268,87 euro
20.000 euro76,82 euro998,66 euro307,09 euro
22.500 euro86,42 euro1.123,46 euro345,66 euro
25.000 euro96,03 euro1.248,39 euro384,16 euro
27.500 euro90,54 euro1.177,02 euro422,52 euro
30.000 euro90,49 euro1.176,37 euro402,78 euro
32.500 euro91,52 euro1.189,76 euro427,07 euro
35.000 euro98,56 euro1.281,28 euro459,36 euro

Chi beneficia del massimo vantaggio

Il massimo vantaggio possibile sarà per coloro che guadagnano fino a 35.000 euro, ottenendo un incremento di circa 720 euro all’anno grazie allo sgravio contributivo e alla revisione delle aliquote Irpef. Tuttavia, i redditi più bassi, al di sotto dei 15.000 euro, non vedranno gli stessi benefici rispetto all’anno precedente, e la riforma dell’Irpef non si applicherà a loro.

LEGGI ANCHE  Certificazione parità di genere: Bonus e agevolazioni per le aziende virtuose

Il 2023 ha aperto nuove opportunità per i giovani maggiorenni italiani grazie all’Assegno Unico Universale, un importante sostegno economico destinato ai figli a carico fino ai 21 anni. Se desideri conoscere tutti i dettagli, dai requisiti agli importi e alle modalità per richiederlo, ti invitiamo a consultare la nostra guida completa dedicata a questo argomento.

Inoltre, per le famiglie italiane con un reddito ISEE annuale inferiore a 6.000 euro, sono disponibili vari bonus, aiuti e sussidi statali che possono contribuire ad affrontare le sfide economiche quotidiane. Scopri cos’è l’ISEE e come utilizzarlo per accedere agli aiuti statali leggendo il nostro approfondimento informativo.

Per rimanere aggiornato su ulteriori agevolazioni e contributi economici a disposizione delle famiglie italiane, ti invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata ai bonus famiglia.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.