Occupiamoci di bonus casa 2023 per individuarne tutte le principali novità. Intanto quali sono le aree che questo aiuto comprende? E quali i suoi obiettivi? I bonus casa 2023 sono l’insieme di manovre utili per incentivare la riqualificazione edilizia, l’adeguamento energetico e per aiutare i cittadini in difficoltà economica a. Ci sono diversi bonus a cui poter accedere, insomma, di seguito ve li illustreremo.
NUOVO BONUS ACQUISTO CASE GREEN
Consiste in una detrazione IVA del 50% a fronte dell’acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2023, di abitazioni di classe energetica A o B ai sensi della normativa vigente, vendute dalle imprese costruttrici. Una misura fortemente voluta per cercare di favorire la ripresa del mercato immobiliare dopo il difficile periodo legato al Covid e la crisi economica internazionale.
SUPERBONUS AL 90 %
Fino allo scorso anno si poteva accedere al cosiddetto “110”, quest’anno invece i cittadini potranno sfruttare il Superbonus al 90%. Si tratta della possibilità di poter effettuare lavori di ammodernamento nella propria abitazione, spendendo solamente il 10% della spesa totale. L’argomento è piuttosto complicato nella realtà delle cose, e se volete imbarcarvi nell’utilizzo di questo bonus il consiglio è quello di affidarvi a qualcuno di molto esperto che sappia detsreggiarsi nella marea di leggi e eccezioni che questo bonus nasconde.
BONUS MOBILI (CON PLAFOND A 8MILA EURO)
Tra i bonus casa 2023 ecco anche il bonus mobili. Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione nel 2023 che da poco è cominciato sarebbe dovuto scendere da 10mila a 5mila euro e invece l’ultima Legge di Bilancio 2023 l’ha bloccato a 8.000 euro. Rientrano in questo bonus l’arredamento di immobili oggetto di lavori di ristrutturazione effettuati entro il 2024 (salvo proroghe).
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
Ecco poi anche questo speciale bonus dedicato a coloro che devono affrontare lavori di eliminazione degli ostacoli alla mobilità negli edifici. In questo caso si prevede una detrazione del 75%.
BONUS CASA 2023: PRIMA CASA UNDER 36
Il bonus comprende esenzioni e sgravi fiscali per quei giovani acquirenti che abbiano un’età inferiore a 36 anni (non compiuti) e ISEE non superiore a 40mila euro. Un aiuto importante insomma per tutti coloro che vogliono fare il grande passo di acquistare un immobile in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo.
BONUS CASA 2023: ESENZIONE IMU CASE OCCUPATE
Un’altra delle novità introdotte dalla nuova Legge di Bilancio è questa: “A partire dal 1° gennaio 2023, i proprietari che hanno denunciato l’inutilizzabilità e l’indisponibilità di un proprio immobile in quanto occupato abusivamente, non devono pagare l’Imposta Municipale Unica (IMU)“. L’esonero totale è riconosciuto, però, se gli interessati presentato una specifica denuncia all’autorità giudiziaria.