Il bonus condizionatori 2023 è una misura che è stata prorogata attraverso la Legge di Bilancio. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici residenziali. Questa misura fornisce incentivi finanziari per incoraggiare l’installazione di condizionatori a basso consumo energetico, contribuendo così a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.
Esaminiamo, nel dettaglio, chi può accedere a questo bonus, le modalità di erogazione e le detrazioni previste.
Indice dei contenuti
Bonus condizionatori 2023, di cosa si tratta
Il bonus condizionatori 2023 è un’agevolazione fiscale che offre la possibilità di ottenere una detrazione compresa tra il 50% e il 65%. Questo incentivo è destinato a coloro che intendono sostituire il loro impianto di climatizzazione con un modello a basso consumo energetico, contribuendo così alla riduzione dell’energia consumata e promuovendo la riqualificazione energetica degli ambienti. È importante sottolineare che il bonus sarà in vigore fino al 31 dicembre 2023.
Per poter usufruire di questo incentivo, è necessario effettuare la sostituzione dell’impianto vecchio con uno a basso consumo energetico o, alternativamente, con deumidificatori d’aria. È importante anche che i pagamenti relativi alle spese siano tracciabili e documentati attraverso fatture regolari, al fine di garantire l’approvazione della richiesta.
Beneficiari del bonus
Il bonus condizionatori può essere richiesto da diversi soggetti, tra cui:
- Persone fisiche;
- Condomini;
- Cooperative di abitazioni con proprietà non divisa;
- Enti pubblici e privati senza attività commerciali attive, che possono essere organizzazioni governative, istituzioni non profit o enti privati che non svolgono attività commerciali;
- Istituti a sostegno di case popolari;
- Società di persone.
Inoltre, oltre ai proprietari diretti dell’immobile, il bonus può essere richiesto anche da altri soggetti, tra cui:
- Titolari di diritto di usufrutto;
- Locatari e comodatari;
- Imprenditori individuali per immobili.
Detrazione fiscale al 50%
La percentuale di detrazione fiscale offerta varia in base al tipo di intervento effettuato. Nel caso dell’acquisto di condizionatori dopo una ristrutturazione ordinaria, è possibile beneficiare di una detrazione del 50%. Tuttavia, per poter accedere a questa detrazione, è necessario che sia stata registrata una riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio oggetto dell’intervento.
È importante notare che l’importo massimo di spesa ammissibile per beneficiare dello sconto è pari a 96.000 euro. Pertanto, qualora la spesa totale superi tale importo, la detrazione sarà comunque calcolata su una base massima di 96.000 euro.
Detrazione fiscale al 65%
La detrazione fiscale del 65% è applicabile quando si sostituisce l’impianto di riscaldamento con una pompa di calore ad alta efficienza energetica. Per poter beneficiare di questa detrazione, non è richiesta una ristrutturazione obbligatoria e la spesa massima ammissibile è di 46.514 euro.
L’elemento chiave per accedere a questa detrazione è che l’impianto di pompa di calore rientri nella classe energetica A+++. Non è necessario effettuare ulteriori interventi di ristrutturazione, ma l’importante è che l’impianto di riscaldamento sostitutivo soddisfi i requisiti di efficienza energetica più elevati.
Come accedere al bonus: documentazione richiesta
Per poter richiedere la detrazione fiscale sull’acquisto e l’installazione di un condizionatore, è necessario compilare il Modello 730 e allegare la documentazione richiesta. In particolare, occorre presentare la fattura di acquisto del condizionatore e la ricevuta del bonifico relativo al pagamento. Tutta la documentazione deve essere inviata all’ENEA tramite il sito ufficiale dedicato, utilizzando il canale telematico.
È importante tenere presente che la richiesta di detrazione deve essere inoltrata entro 90 giorni dall’installazione del nuovo condizionatore.
Per gli impianti con una potenza inferiore a 100 kW, è necessario conservare la scheda tecnica del condizionatore come documentazione valida. Nel caso in cui la potenza dell’impianto superi tale soglia, è richiesta una certificazione di qualità e di buon utilizzo.
Se si accede all’incentivo tramite l’ecobonus, sarà necessario ottenere alcuni documenti dal professionista specializzato di riferimento. Questi documenti includono:
- la Certificazione Energetica di tipo APE (Attestato di Prestazione Energetica);
- una scheda informativa con le spese e gli interventi effettuati;
- un’asseverazione tecnica.
Per ottenere uno sconto immediato sulla spesa, è possibile effettuare un pagamento rateale tramite bonifico bancario o finanziamento. In questo caso, sarà necessario fornire il codice fiscale del venditore e del beneficiario del bonus, nonché il numero della fattura.
Costi di acquisto e di installazione
Come già menzionato, il bonus condizionatori copre non solo i costi di acquisto del condizionatore, ma anche quelli relativi all’installazione dell’impianto. In generale, il prezzo standard dei climatizzatori si situa tra i 250 euro e i 3000 euro. Tuttavia, è importante considerare che i prezzi possono variare a seconda del modello, delle caratteristiche specifiche e della marca selezionata.
Per quanto riguarda i lavori di installazione, i costi dipendono da diversi fattori legati alla struttura dell’abitazione e alla complessità del progetto. La spesa media per l’installazione di un condizionatore può variare tra i 150 euro e i 350 euro.