Il mondo degli incentivi edilizi è in costante evoluzione, e il 2024 non fa eccezione. La Legge di Bilancio per l’anno in corso porta con sé diverse novità e conferme, rivelando il costante impegno del governo a sostenere la riqualificazione edilizia, l’adeguamento energetico e le famiglie in difficoltà economica.
In questa guida, esamineremo in dettaglio tutte le agevolazioni previste per il 2024, svelando quali verranno introdotte, prorogate, confermate, modificate o cancellate.
Indice dei contenuti
I Bonus edilizi 2024 in arrivo
Le novità della Legge di Bilancio 2024 e della riforma fiscale collegata rivelano un mix di sorprese e continuità nel panorama dei bonus edilizi. L’obiettivo rimane quello di fornire supporto alle famiglie e alle imprese, in linea con le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la nuova Direttiva dell’Unione Europea sulle abitazioni ecologiche.
Diverse agevolazioni già in vigore verranno confermate, con alcune piccole modifiche o cancellazioni annunciate. In aggiunta, sono previsti nuovi bonus, attualmente in fase di proposta. Vediamo nel dettaglio quali sono le novità, tra proroghe, conferme e new entry, dei bonus edilizi 2024.
1) Stop Superbonus 110%
Nel 2024, il Superbonus 110% subirà una brusca interruzione. Dopo aver bloccato la cessione dei crediti e stabilito un meccanismo di recupero per i crediti non utilizzati, il Parlamento ha previsto la proroga del Superbonus per le villette solo fino al 31 dicembre 2023. Nella Legge di Bilancio 2024, non sono state inserite proroghe né rinnovate le regole del Superbonus 2023. Invece, è previsto un indennizzo per coloro che non hanno beneficiato del bonus nella sua forma completa. Dal 1° gennaio 2024, il Superbonus sarà disponibile solo in forma “scalare”, con detrazioni al 70% per le spese del 2024 e al 65% per quelle del 2025, salvo modifiche in corso d’opera.
2) Bonus mobili 2024
Nel 2024, il Bonus Mobili verrà quasi certamente confermato con una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in classe A (A+ per i forni). Tuttavia, il tetto di spesa ammissibile per la detrazione nel 2024 sarà ridotto a 5.000 euro, rispetto agli attuali 8.000 euro.
3) Bonus barriere architettoniche 2024
Un’altra agevolazione importante per il 2024, già prevista fino al 2025, è il rinnovo del Bonus Barriere Architettoniche. Questo bonus prevede una detrazione del 75% per le spese sostenute per eliminare ostacoli alla mobilità negli edifici, inclusi l’installazione di impianti di automazione e la rimozione di scale, scalini e tramezzi, comprese le spese di smaltimento degli impianti vecchi.
4) Reddito energetico
Anche nel 2024, sarà attivo il Reddito Energetico, noto anche come Bonus Fotovoltaico. Questo sostegno economico è destinato alle famiglie a basso reddito (con ISEE inferiore a 15.000 euro o 30.000 euro per famiglie con 4 o più figli) per l’installazione di impianti fotovoltaici ad autoconsumo, finanziato dal Fondo Nazionale per il Reddito Energetico.
5) Ecobonus casa 2024
L’Ecobonus Casa verrà confermato fino al 2024, con regole già in vigore. Offre detrazioni dal 50% al 65% per interventi di efficientamento energetico che non rientrano nel Superbonus, coprendo una vasta gamma di interventi.
6) Sismabonus 2024
Il Sismabonus, in vigore fino al 2024, offre agevolazioni variegate in base alla zona sismica e al tipo di edificio. Per le abitazioni unifamiliari, il bonus può arrivare fino a 96.000 euro per unità. Le detrazioni del 75% e 85% per i condomini rimangono attive fino al 31 dicembre 2024.
7) Bonus ristrutturazioni 2024
Anche il Bonus Ristrutturazioni sarà prorogato fino al 2024, consentendo una detrazione del 50% sulle spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
8) Bonus verde 2024
Il Bonus Verde rimarrà attivo fino al 31 dicembre 2024, offrendo una detrazione del 36% per le spese relative alle sistemazioni a verde di aree scoperte private, coperture a verde e giardini pensili.
9) Bonus acqua potabile 2024
Il Bonus Acqua Potabile dovrebbe essere confermato anche per il 2024, offrendo un credito d’imposta del 50% sulle spese per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento o addizione di anidride carbonica fino a 500 euro.
10) Bonus caldaia 2024
Il Bonus Caldaia, rivolto a chi desidera sostituire un vecchio impianto con uno più sostenibile, sarà quasi certamente confermato anche nel 2024.
11) Bonus condizionatori 2024
Il Bonus Condizionatori dovrebbe consentire detrazioni fiscali che vanno dal 50% al 65% o addirittura al 90%, o uno sconto immediato grazie alla cessione del credito e allo sconto in fattura, ma solo per gli interventi precedenti al 17 febbraio 2023.
12) Bonus elettrodomestici 2024
Il Bonus Elettrodomestici del 2024 potrebbe richiedere l’acquisto e la contemporanea “rottamazione” di prodotti di specifiche categorie energetiche.
13) Bonus tende da sole 2024
Anche nel 2024, sarà possibile beneficiare del Bonus Tende da Sole, consentendo di ottenere un massimo di 30.000 euro per l’acquisto e l’installazione di schermature solari o chiusure oscuranti.
14) Bonus zanzariere 2024
Il Bonus Zanzariere offrirà una detrazione del 50% per l’acquisto e l’installazione di zanzariere che fungono da schermature solari.
15) Bonus sicurezza 2024
Il Bonus Sicurezza, disponibile nel 2024, consente una detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per l’installazione di impianti di allarme, citofoni, saracinesche, porte blindate o sistemi antintrusione.
Altri Bonus
Per conoscere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori, famiglie e imprese, è possibile visitare la pagina dedicata ai bonus disponibili. La Legge di Bilancio 2024 si preannuncia ricca di opportunità e cambiamenti nel settore edilizio, e i cittadini saranno chiamati a sfruttare al meglio queste agevolazioni per migliorare la qualità delle proprie abitazioni e contribuire alla sostenibilità ambientale.