Bonus psicologo 2023 Inps: come fare domanda da giugno? Sono arrivate dall’Inps le nuove direttive per poter usufruire di questo sostegno ideato per tutti coloro che, rivolgendosi a un professionista, potranno avere il rimborso delle spese affrontate.
Indice dei contenuti
Requisiti
I requisiti per poter accedere al bonus non sono tanti. Importante è avere un ISEE inferiore ai 50mila euro. Lo scorso anno, primo di attivazione di questo bonus, le richieste sono state tantissime ma solo in minima parte sono state accolte. Ecco perché per quest’anno ci si aspetta qualcosa di più dal Governo in carica. Nel 2022 hanno fatto domanda di bonus psicologo 395mila persone; tra queste solo 41.657 hanno avuto accesso al bonus che era di 600 euro. Per l’anno in corso il bonus psicologo 2023 Inps potrà contare su un budget di 5 milioni di euro. Il massimo importo ottenibile sarà di 1.500 euro.
Bonus psicologo 2023 Inps: come richiederlo
A oggi si sa che questo bonus potrà essere richiesto a partire dal mese di giugno ma si attende ancora il decreto attuativo che darà il via libera alle domande. Come per il 2022, anche per l’anno in corso il bonus potrà essere richiesto direttamente sul sito dell’Inps, inserendo tutti i dati necessari e indicando il professionista scelto e la durata del percorso terapeutico, che può durare al massimo 12 mesi. Il bonus verrà versato direttamente dall’Inps al professionista indicato previa presentazione delle fatture e dei documenti comprovanti la regolarità del rapporto terapeutico.