Bonus psicologo: cosa fare se la richiesta non risulta accolta

La richiesta del bonus psicologo, anche se non accolta provvisoriamente dall’INPS, consentirebbe di ricevere in ogni caso l’aiuto grazie alla riassegnazione delle risorse con scorrimento delle graduatorie: scopri come fare.

Nonostante l’elevato numero di domande e di esclusi, considerate le poche risorse rispetto alle richieste, gli esclusivi dall’ottenimento del bonus psicologo potrebbero comunque rientrare in graduatoria se i contributi concessi non vengono utilizzati in tempo.

Infatti, gli ammessi che non usufruiscono del bonus psicologo entro il 7 giugno 2023 perdono il voucher in maniera definitiva: verrà riassegnato agli esclusi, rispettando l’ordine di graduatoria.

Di seguito, riportiamo le informazioni utili su come fare se la richiesta per il bonus psicologo risulta non accolta “in via provvisoria” nel sistema di domanda INPS.

Bonus psicologo richiesta non accolta: il messaggio dell’INPS

L’INPS, con il messaggio del 9 dicembre 2022, ha annunciato le graduatorie regionali con gli ammessi al bonus psicologo, contributo pensato per supportare economicamente le persone che vogliono partecipare a sedute di psicoterapia.

Il bonus ha accolto un boom di richieste, 395.604 domande nello specifico, con 41.657 persone ammesse.

Non è tutto perduto per gli esclusi. L’INPS, infatti, specifica che le risorse non utilizzate dagli ammessi entro il 7 giugno 2023 verranno riassegnate a coloro che si trovano in una posizione più bassa della graduatoria.

Entro quanto utilizzare il bonus psicologo

Il codice univoco bonus psicologo rilasciato dall’INPS va utilizzato entro il 7 giugno 2023. Pertanto, chi non effettua le sedute di psicoterapia entro 180 giorni dalla comunicazione ufficiale in cui l’INPS ha annunciato di aver stilato le graduatorie perde in maniera definitiva il beneficio.  In questo caso, le risorse bloccate verranno riassegnate agli esclusi seguendo l’ordine di graduatoria.

LEGGI ANCHE  Assegno sociale 2023: novità, aumenti e arretrati

Il reinserimento in graduatoria grazie allo scorrimento verrà comunicato, secondo quanto specificato dall’INPS, tramite un SMS o email e sarà possibile vedere aggiornata la propria pagina personale sul sito INPS nella sezione “Contributo sessioni di psicoterapia”. A quel punto il nuovo beneficiario avrà, a sua volta, 180 giorni di tempo dall’avvenuto accoglimento per utilizzare il buono.

Ulteriori comunicazioni

Per restare aggiornati su altri aiuti, bonus e agevolazioni offerte dallo Stato, potete visitare la nostra sezione dedicata.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.