La carta Dedicata a te è una misura di supporto economico distribuita a 1,3 milioni di famiglie italiane, pensata per sostenere la spesa alimentare e non solo. Il termine per attivarla è fissato al 16 dicembre 2024: chi non compirà almeno un acquisto entro quella data perderà il diritto a ricevere i 500 euro del bonus. È quindi fondamentale completare questa semplice operazione per non rinunciare al beneficio.
Indice dei contenuti
Attivazione della carta: come fare
Le carte Dedicata a te sono già operative dallo scorso settembre, ma l’attivazione è obbligatoria per ricevere il bonus. Per procedere, basta effettuare anche un solo acquisto. Il termine per questa azione è il 16 dicembre. Dopo quella data, chi non avrà attivato la carta perderà definitivamente l’accesso ai fondi, che non potranno più essere richiesti.
Quando spendere i 500 euro
Una volta attivata la carta, i 500 euro accreditati devono essere utilizzati entro il 28 febbraio 2025. Superato questo termine, le somme non utilizzate saranno perse, senza possibilità di rimborso. È importante, quindi, monitorare attentamente la scadenza e pianificare gli acquisti per non perdere il beneficio.
I requisiti per ottenere la carta
Non è necessario presentare alcuna domanda per ricevere la carta Dedicata a te. Il processo è automatico e riguarda i cittadini che soddisfano determinati requisiti:
- Famiglie composte da almeno tre persone
- Residenza in Italia
- Iscrizione all’Anagrafe comunale al 24 giugno 2024
- ISEE non superiore a 15.000 euro
Il governo Meloni ha stanziato un fondo di 600 milioni di euro per il 2024, e le risorse vengono erogate fino a esaurimento, seguendo una graduatoria che privilegia le famiglie con un ISEE più basso e con almeno un figlio nato entro il 2010.
Cosa si può acquistare con la carta
La carta Dedicata a te consente di acquistare beni alimentari di prima necessità, carburante e abbonamenti al trasporto pubblico locale. È importante notare che gli alcolici sono esclusi, così come i farmaci. Inoltre, la carta può essere combinata con altre forme di agevolazione per i biglietti dei mezzi pubblici, seguendo le regole stabilite dall’ente locale.
Chi non ha diritto alla carta
Sono esclusi dal beneficio i cittadini che, alla data di entrata in vigore del decreto, abbiano ricevuto altri tipi di sostegno al reddito, come l’Assegno di Inclusione, il Reddito di Cittadinanza, la Carta Acquisti, Naspi, Dis-Coll e altre forme di sostegno economico.
Dove utilizzare la carta
La carta Dedicata a te può essere utilizzata presso supermercati, pompe di benzina e per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale. Il Ministero dell’Agricoltura ha anche stipulato convenzioni con la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), offrendo uno sconto del 15% presso alcuni supermercati aderenti. Le liste di negozi e pompe di benzina convenzionati sono disponibili online.
Saldo e ricarica della carta
Il saldo residuo della carta può essere consultato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane. Inoltre, la carta è stata automaticamente ricaricata con 500 euro a settembre 2024. In caso di smarrimento o danneggiamento della carta, i beneficiari possono recarsi presso l’ufficio postale per ottenere una nuova tessera, utilizzando la comunicazione inviata dal Comune di residenza. Poste Italiane ha messo a disposizione un numero gratuito per segnalare furti, smarrimenti o malfunzionamenti: 800.21.01.70.