In seguito alla circolare n. 49 del 14 novembre, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (Inail) ha delineato chiaramente i requisiti e le modalità di accesso al Fondo istituito per sostenere le famiglie degli studenti vittime di infortuni. Questo Fondo, attuato attraverso il decreto interministeriale del 25 settembre 2023, offre un contributo economico significativo alle famiglie colpite.
Indice dei contenuti
Fondo INAIL familiari vittime di infortuni: risorse stanziate
Con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2023 e 2 milioni di euro annui a partire dal 2024, il Fondo per i familiari vittime di infortuni mira a fornire un sostegno tangibile. L’importo del contributo economico, fissato a 200.000 euro per incidenti verificatisi dopo il 1° gennaio 2018, rappresenta un passo concreto verso l’assistenza finanziaria. È importante notare che questa somma non sarà soggetta a tassazione e potrà essere cumulata con l’assegno una tantum Inail per gli assicurati.
Familiari vittime di infortuni: chi ha diritto al fondo?
Il sostegno economico è destinato al coniuge superstite, figli legittimi, naturali, riconosciuti o adottivi. In mancanza di questi, genitori, fratelli e sorelle sono inclusi tra gli aventi diritto, con la possibilità estesa agli ascendenti di secondo grado dello studente. Nel caso di concorso di più aventi diritto, il contributo sarà equamente diviso tra di loro.
Presentazione delle richieste e procedure di accertamento
Per accedere al Fondo, è necessario presentare un’apposita istanza. Attualmente, l’Inail sta lavorando al rilascio del servizio di presentazione telematica delle richieste. Nel frattempo, è possibile inoltrare la domanda consegnando il modulo alla sede Inail competente o inviandolo tramite posta elettronica certificata o raccomandata con avviso di ricevimento.
Per gli infortuni accaduti dal 2 gennaio 2018 al 21 ottobre 2023, è fondamentale presentare l’istanza entro il 18 febbraio 2024. Per gli infortuni successivi al 22 ottobre 2023, il termine è fissato al novantesimo giorno dalla data del decesso della vittima. L’erogazione del contributo avverrà entro 30 giorni dall’accertamento che confermi il decesso a causa di un infortunio in occasione o durante le attività formative.
Ulteriori aggiornamenti
Per scoprire ulteriori aggiornamenti relativi agli incentivi destinati alle famiglie italiane, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia. Non dimenticare che, rispettando certi criteri e soddisfacendo requisiti specifici, alcuni pensionati possono ottenere il Bonus Tredicesima: un extra di 154,94 euro erogato a dicembre insieme alla tradizionale tredicesima. Per ulteriori informazioni, consulta il nostro approfondimento.