IDIS indennità di discontinuità spettacolo: guida completa ai contributi

Introduzione all’indennità di discontinuità spettacolo IDIS

A partire dal 1° gennaio 2024, entra in vigore l’indennità di discontinuità spettacolo IDIS, un nuovo ammortizzatore sociale volto a supportare i lavoratori del settore dello spettacolo, contraddistinto da una marcata frammentarietà lavorativa. Questa misura sostituisce l’attuale indennità ALAS per i lavoratori autonomi di questo settore, secondo quanto stabilito dal decreto legislativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre 2023.

Beneficiari e modalità operative dell’IDIS

Destinatari di questa indennità sono i lavoratori dello spettacolo, inclusi quelli impegnati direttamente o indirettamente nella produzione e realizzazione di spettacoli. I criteri di ammissione e i specifici requisiti sono delineati dal D.LGS 175/2023, comprendendo aspetti relativi alla cittadinanza, residenza, reddito IRPEF, contributi al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo e altro ancora.

Inquadramento dei contributi per l’indennità di discontinuità

Ogni lavoratore e datore di lavoro del settore dello spettacolo è soggetto a specifici obblighi contributivi a partire dal 2024. Questi includono:

  • Un contributo 1% a carico dei datori di lavoro o committenti;
  • Contributo di solidarietà dello 0,50% della retribuzione eccedente il massimale contributivo annuo, da versare dai lavoratori;
  • Riduzione dell’aliquota per il contributo addizionale NASpI al 1,1% per i lavoratori subordinati a tempo determinato;
  • Cessazione dell’obbligo di versamento del contributo ALAS per i lavoratori autonomi, incluso il settore musicale, a partire dal 1° gennaio 2024.

Approfondimenti sui cambiamenti nei contributi sono disponibili nella circolare completa n. 56/2024 dell’INPS.

Compilazione Uniemens per l’IDIS

Le procedure relative alla compilazione del modulo Uniemens vennero specificate dall’INPS, dirigendosi a vari profili lavorativi inclusi i lavoratori autonomi e subordinati a tempo determinato. Queste istruzioni applicabili per il periodo a partire da gennaio 2024 stabiliscono i codici tipo lavoratore da utilizzare e come gestire eventuali scostamenti nelle denunce attraverso emissioni di Note di Rettifica.

Conclusioni

L’introduzione dell’indennità di discontinuità spettacolo (IDIS) segna un passo importante nell’assistenza dei lavoratori di uno dei settori più frammentati e precari. Grazie ai dettagliati regolamenti contributivi e procedurali messi a punto dall’INPS, i datori di lavoro e i lavoratori dello spettacolo possono navigare con più sicurezza in questa novità legislativa.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

OFFERTE FLASH LAVORO: si assume in 13 regioni | È il negozio più famoso del mondo

Se stai cercando lavoro devi dare un’occhiata a questa azienda: potrebbe essere l’occasione giusta, sta…

3 ore ago

Risparmio Spesa: 6 prodotti da acquistare da ESSELUNGA | Il rapporto qualità prezzo è ottimo

Prodotti impeccabili a prezzi davvero contenuti: questo è il supermercato migliore dove fare la spesa,…

7 ore ago

Pericolo Vacanze Last Minute: si rischia di restare a piedi | Questo è il dettaglio che ti deve insospettire

Vacanze all'ultimo momento? Un'occasione imperdibile che può trasformarsi in un incubo: ecco il dettaglio che…

11 ore ago

Era il Bimby, il Sogno di ogni donna ma ora no: questo robot da cucina costa molto meno ed è già vendutissimo

Questo elettrodomestico è capace di far sognale chi ama cucinare: un robot che cucina da…

24 ore ago

Tutti i Bonus in scadenza: ancora poco tempo per fare domanda | La lista dettagliata dei sostegni ancora attivi

Ecco quali sono i bonus in scadenza e come fare domanda per riuscire ancora a…

1 giorno ago

Danno 440€ ai lavoratori ma nessuno ancora lo sa: la nuova legge fa felici (quasi) tutti

Una novità per i lavoratori: si tratta di quasi 500 euro in più all’anno, ma…

1 giorno ago